testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Rissoa malta
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 novembre 2009 : 15:14:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Rissoa malta
264,8 KB

Rovistando tra alcune Rissoa maltesi da classificare ho notato un esemplare (quello di sinistra) che, pur presentando protoconca erosa, ricorda quello che Verduin chiama R. guerinii var. conspersa (BASTERIA, 49, 1985, fig.23f), ad eccezione del pattern a zig zag verticale.
So che e' gia' difficile separare lia da guerini, figuriamoci in un esemplare con protoconca erosa...
tuttavia prima di buttarlo via, l'ho confrontato con una guerinii dello stesso detrito (a destra), ma con pattern "normale" e chiedo se qualcuno ha esemplari simili con protoconca integra certi, da postare per dei confronti. Chiedo troppo di sabato?

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 novembre 2009 : 17:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'apice è un pò usurato, ma si vede egualmente che presenta il nucleo tipo R. lia ... un pò diversa dalle solite, ma penso che la puoi cartellinare come : cfr. lia.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 novembre 2009 : 21:13:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Con un po d'olio sono comparse anche le strie a zig zag longitudinali, per cui posto anche il "lato B" di questa Rissoa cfr lia. Tra l'altro mi sono accorto che Verduin cita, nello stesso lavoro, il pattern conspersa anche per la R.lia. Un'altro tassellino del mosaico e' ora un po piu' chiaro.

Immagine:
Rissoa malta
145,06 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net