testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Piccolissimi funghetti... Quiz
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 novembre 2009 : 15:26:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Resupinatus trichotisUbaldo
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2009 : 22:55:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ubi:

Resupinatus trichotisUbaldo


Era ora...

Bravi ... Bea ci era arrivata per prima ((comment as tu fait BEA ?))


Questo si distingue dal suo compagno Resupinatus applicatus (peli grigiatri)

Resupinatus trichotis invece ha peli neri , spore 5-6µ x 4-5µ


Mario



5° Resupinatus trichotis
Piccolissimi funghetti... Quiz
147,15 KB





Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 novembre 2009 : 23:03:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brava BEA!!! ed Ubaldo per la conferma...
non era per nulla facile... (almeno per me..)

Mario, vai subito con il successivo
ma non essere troppo...


Modificato da - Ernesto Marra in data 29 novembre 2009 23:05:32
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 13:21:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giget:

Brava BEA!!! ed Ubaldo per la conferma...
non era per nulla facile... (almeno per me..)

Mario, vai subito con il successivo
ma non essere troppo...





Hello Giget... ti aspetto sul prossimo che non sarà ma cosi ..... ti va????


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 14:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come non detto...lo immaginavo

si Ok,
aspetto trepidante la prossima sfida che ci induce a sudare altre sette camice.
Una sola richiesta.. metti un fungo, almeno, sul quale c'è letteratura abbondante e consolidata, non uno classificato ieri ....

Torna all'inizio della Pagina

BEATRICE52
Utente Junior


Città: CHARLEROI


79 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2009 : 19:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Merci
je suis contente d'avoir trouvé pour une fois!
Au suivant
béa
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 30 novembre 2009 : 21:45:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sans vouloir faire de la peine à quiconque (et encore moins à...personne!), la distinction entre Resupinatus applicatus (Batsch) Gray et son alter ego R. trichotis (Pers.) Singer, c'est pour moi du pipeau, même au niveau variétal. Et l'histoire des poils en question, qui se transmet par suivisme et sans esprit critique, ne tient pas au fil de l'expérience. Dans tous les cas, les caractères micromorphologiques sont par ailleurs parfaitement superposables...
Amitiés.

Gérard TRICHIES
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2009 : 01:45:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Gérard 57:

Sans vouloir faire de la peine à quiconque (et encore moins à...personne!), la distinction entre Resupinatus applicatus (Batsch) Gray et son alter ego R. trichotis (Pers.) Singer, c'est pour moi du pipeau, même au niveau variétal. Et l'histoire des poils en question, qui se transmet par suivisme et sans esprit critique, ne tient pas au fil de l'expérience. Dans tous les cas, les caractères micromorphologiques sont par ailleurs parfaitement superposables...
Amitiés.

Gérard TRICHIES



Il est tout de même intéressant de noter la variabilité de certains champignons , évidement il existe de nos jours des moyens plus investigatifs qui peuvent démontrer en confirmant ou infirmant certaines déterminations faites par le passé par nos grands Mycologues ...

Ceci dit, la littérature actuelle semble encore distinguer ces deux espèces ... non seulement par les poils qui sont une "remarque" de terrain pour approcher les deux espèces mais il est curieux de noter que les auteurs français modernes (Régis C. et Pierre R.)reprennent Resupinatus applicatus et R. trichotis comme 2 entités diverses... ainsi qu'index fungorum QUI


Tout cela pour un petit bout de champi...


Amicalement


Mario




Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net