|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 16:43:46
|
Immagine:
110,85 KB |
 |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 16:44:19
|
Immagine:
129,33 KB |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 16:47:03
|
Clitocybe nebularis (Batsch.: Fr.) Kumm. (Tav. 9) = Fungo grigio, Fungo della nebbia: nome volgare valsugano; Agarico nebbioso : nome volgare; Grigione: nome dialettale di Cesano Maderno (MI); Fong de la nebbia, Grisún, Natalino: nomi dialettali lucani e del varesotto; Nebion, Biancun: nomi dialettali brianzoli; Biancon: nome dialettale di Busto Arsizio (Varese); Ciaciar da tera: nome dialettale di Vigevano (Pavia); Peerune de montagna: nome dialettale di Brescia; Garzene: nome dialettale di Soprazocco e Muscoline in Valtenesi (Brescia); Sgarzena: nome dialettale della Valtenesi (Brescia); Sochètina: nome dialettale di Paitone (Brescia); Fonk de la saéta: nome dialettale trentino; Fungo di San Martin, Fungo della nebbia, Nebbioso: nomi dialettali veneti; Moretta: nome dialettale dell’Altopiano di Asiago; Bombarder: nome dialettale di Capino veronese; Moretta, Brisa mora, Agarico delle nebbie: nomi dialettali vicentini; Peven: nome dialettale ligure; Pavèn, Panarengo: nomi dialettali dell’Alta Valle del Vara (Savona); Sgarbèla, Nebbiolo: nomi dialettali bolognesi; Cirimballo, Cirimball: nomi dialettali di alcune zone di Villa Minozzo (Reggio E.); Prugnolo d’autunno: nome volgare reggiano e maceratese; Spinareu adl’auton: nome dialettale piacentino; Assógn: nome dialettale di Prederla di Solignano (Parma); Prugnòl d’autunno, ordinàri: nomi dialettali bolognesi; Ordinello, Brumino, Grumato: nomi dialettali aretini; Ordinale grigio: nome dialettale senese; Grumatis: nome dialettale di San Cassiano di Firenze; Cimballo grigio, Paralengo grigio, Panarengo grigio: nomi dialettali della provincia di Massa Carrara; Cimballo: nome dialettale delle frazioni di Castello di Sambuca, Treppio, Lagacci del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia); Cicciola cimballaia, Cicciola grigia: nomi dialettali di Volterra (Pisa) e di Pisa; Cimballo moro: nome dialettale di Volterra (Pisa); Brumati: nome dialettale della frazione di Monachino e di L’Acqua del comune di Sambuca Pistoiese (Pistoia); Spignolone, Spignolone d’autunno, Spignolon: nomi dialettali pesaresi; Ordinario: nome dialettale pescarese, aretino e di Locorotondo (BA); Grigiotto: nome dialettale di Cingoli (Macerata); Mamma de J’ordinale: nome dialettale di alcune zone dell’Umbria centro occidentale in provincia di Terni; Mamma de J’ordinali, Mamma de J’ordinari: nomi dialettali di alcune zone dell’Umbria centro occidentale in provincia di Perugia; Mamma de l’ordinario: nome dialettale di Colazzone (Perugia); Ordinario: nome dialettale di alcune zone dell’Umbria; Ordenario: nome dialettale di alcune zone in provincia di Terni; Ordinario al faggio: nome dialettale di San Giustino (Perugia); Ordinario de faggio: nome dialettale di Ripole di Città di Castello (Perugia); Orcello de bosco: nome dialettale di Paciano (Perugia); Scopino: nome dialettale di Monte Santa Tiberina e Valfabbrica (Perugia); Scoviolo: nome dialettale di S. Leo Bastia, Città di Castello (Perugia); Brumale: nome dialettale di Città di Castello (Perugia); Brumajo lardajo: nome dialettale di Lisciano Niccone (Perugia); Brumajo nero: nome dialettale di Preggio d’Umbertide (Perugia); Brumao: nome dialettale di Umbertide e di Deruta (Perugia); Brumano: nome dialettale di Vallurbana, Città di Castello e Gualdo Cattaneo (Perugia); Brumeo: nome dialettale di Magione (Perugia); Brumeo nero: nome dialettale di Prassignano (Perugia); Brunella grigia: nome dialettale di Torgiano (Perugia); Brunello: nome dialettale di Corciano (Perugia); Brugnolo: nome dialettale di Spello e Preci (Perugia); Brugnolo d’autunno: nome dialettale di alcune località vicine a Monteleone di Spoleto (Perugia); Brugnolo bastardo: nome dialettale di Spoleto (Perugia); Brugnolo invernale: nome dialettale di Cerreto (Perugia); Prugnolo: nome volgare di alcune zone della provincia di Terni; Spignolo autunnale: nome dialettale di Pascelupo (Perugia); Spignolo d’autunno: nome dialettale di Foligno (Perugia); Spignolo d’inverno: nome dialettale di Fossato di Vico (Perugia); Spignolo de settembre: nome dialettale di Assisi e Valtopina (Perugia); Spinarolo: nome dialettale dei dintorni di Terni e di Castelritaldi e Montebibico - Spoleto (Perugia); Spignolone: nome dialettale di Gubbio (Perugia); Fungo bruno nero: nome dialettale di Lippiano (Monte Santa Maria Tiberina - Perugia); Fungo de le foje: nome dialettale di Sigillo (Perugia); Cromato bianco: nome dialettale di Costacciaro (Perugia); Lardajo: nome dialettale di Tuoro e Castiglione del Lago (Perugia); Lardeo: nome dialettale di Piazzano di Tuoro (Perugia); Straordinario: nome dialettale di Foligno (Perugia); Straordinario cenerino: nome dialettale di Nocera Umbra (Perugia); Sberlengo: nome dialettale di Montecastello Vibio (Perugia); Grugnolo: nome dialettale di Giano dell’Umbria (Perugia); Ordinario grigio: nome dialettale di Amelia (Terni); Ordinario gentile: nome dialettale di Calvi (Terni); Ordinacio gentile: nome dialettale di Schifanoia di Narni (Terni); Ordinale: nome dialettale di alcune zone dell’Umbria e viterbese; Ordinacio: nome dialettale di Ferentillo (Terni); Ordinale cenere: nome dialettale di Città della Pieve (Perugia); Ordenario pacio: nome dialettale di Nera Montoro di Narni (Terni); Aromàtico: nome volgare di Nepi e Castel S.Elia (Viterbo); Cardinale: nome dialettale di Sabaudia (Latina); Vaccaru: nome dialettale ciociaro; Ordinario di montagna, Nebbione: nomi dialettali campani; Palummella: nome dialettale lucano; Musciarone: nome dialettale del Loganegrese (Basilicata); Ordinato d’autunno, Nora da’ miretta: nomi dialettali cosentini; Ordinato: nome dialettale del Pollino (Cosenza) e di Serra San Bruno (Vibo Valentia); Ordinatu: nome dialettale della Sila Greca: Carduncieddu ti voscu: nome dialettale di Mesagne (Brindisi); Ordinarie: nome dialettale di Locorotondo (BA); Pasta i ranu, Fungiu i foddja: nomi dialettali reggini; Funci di filera, Func’i filera, Func’i pampina: nomi dialettali siciliani; Funcia di filera; nome dialettale di Alcara li Fusi (Messina): Funcia di pampina: nome dialettale palermitano.
Ulderico Bonazzi |
 |
|
gorzano
Utente Senior
   
Città: nettuno
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1731 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 16:51:43
|
urk!  comunque "cardinale" dalle mie parti... grazie ciao |
 |
|
Alessandro86
Utente V.I.P.
  
Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 18:32:41
|
Confermo Clitocybe nebularis, ne sto trovando tantissime in questo periodo. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 19:29:40
|
bisogna precisare che i nomi dialettali dell'Umbria sono stati tratti dal Libro "IL NOME DEI FUNGHI IN UMBRIA" ricerca fatta dal C.M.P. Curata dal Prof. M.Tafini e durata circa quattro anni,visitando uno per uno tutti i comuni del territorio e intervistando i vecchi cercatori di funghi.
un saluto
giancarlo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|