testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 ...Clathrus ruber?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2009 : 13:05:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

salve..primo intervento...in questa bellissima sezione del forum di NM. Premettendo che la mia è solo una curiosità da 'neofita'...potrei sapere se il fungo da me fotografato a Capichera (Arzachena (OT), il 15 di novembre del 2009
Immagine:
...Clathrus ruber?
160,01 KB è la specie summenzionata? un grazie in anticipo e ancora complimenti !
Caterina

caterina azara

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 novembre 2009 : 13:28:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Caterina,
Clathrus ruber.
Batman
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2009 : 13:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Caterina,

benvenuta in questa sezione...
si, si tratta di un Clathrus ruber, molto proliferi in questa stagione...


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Caterina Azara
Utente Senior

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


688 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2009 : 14:19:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille.... In qesto periodo i nostri boschi sardi sono una miniera di meraviglie..se non vi dispiace credo che vi disturberò spesso!
a presto!
Caterina

caterina azara
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 novembre 2009 : 16:44:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Clathrus ruber Mich. ex Pers.: Pers. (Clathrus cancellatus) = Trifola roussa: nome dialettale piemontese; Ciacne: nome dialettale di Nizza M. (Asti); Foech de S.Antone: nome dialettale lombardo; Fuœc de S. Antone: nome dialettale bresciano; Puzzola: nome dialettale veneto; Feugo de biscia, Bocca du diau, Ciancre: nomi dialettali liguri; Venin de biscia: nome dialettale di Monterosso (La Spezia); Boleto da morti, Boleto fetido, Fuoco filagrano, Fuoco selvatico, Mandarino, Fuoco salvatico: nomi dialettali toscani; Puzzone cancellate: nome dialettale campano; Filaru de serpi: nome dialettale calabro; Fungu puzzinosu: nome dialettale di La Maddalena (Sassari); Funciu cularinu: nome dialettale siciliano.

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net