|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 09:49:06
|
sbaglio o manca la foto?
Gianfranco |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 14:27:10
|
Forse "pollicolo" per fare credere ai polli che ci sia una foto di un fungo  Direi che manchi proprio. Vincenzo |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 15:48:26
|
 Eh si, direi che il pollo sono stato io...
Immagine:
80,34 KB Immagine:
79,04 KB Immagine:
54,17 KB
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 16:09:23
|
Ciao Massimiliano, Volvariella gloicephala, vedi libro rosso pag. 251. Batman |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 16:41:56
|
Volvariella gloiocephala (D.C.: Fr.) Court. (Volvaria gloiocephala) = Volvaria fuliginosa, Volvaria vischiosa: nomi volgari; Pittinecchia: nome dialettale di Mesagne (Brindisi); Funcia di Pagghia, Func’i pagghia: nomi dialettali siciliani; Funci di pagghia: nome dialettale dell’Agro Ericino (Trapani). Ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 17:13:39
|
Grazie! (anche per la digressione glottologica! ) Si tratta di una specie che cresce comunemente in luoghi antropizzati e su terreni molto ricchi di azoto?
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 17:15:26
|
Figuratevi che (nella mia abissale ignoranza micologica) l'avevo preso per il velenoso Entoloma lividum ed avevo paura di una strage di polli e faraone qualora ne fosse spuntato uno nel pollaio!
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 18:17:00
|
Si, è un fungo tipico di questi habitat, si trova infatti spesso in giardini coltivati ed annessi praticelli. Data questa facilità a crescere in habitat standardizzati, alcune specie di questo genere sono coltivate massivamente in particolare per la conservazione sott'olio dei primordi, con la ridicola denominazione di "funghi di muschio". Inutile sottolineare che il substrato di crescita non è ESATTAMENTE del muschio...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|