|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2009 : 18:03:36
|
A Rozzano, comune subito a sud di Milano, alla base di quel "solito" muretto (dove ho trovato ragni, coleotteri, eterotteri, ditteri ecc...postati in precedenti discussioni), ieri pomeriggio ho rinvenuto, purtroppo morto , questo esemplare, molto simile ad un altro identificato come Nysius sp. in una precedente discussione inserita il 24 ottobre scorso Link E' della stessa specie? Grazie
Vladim
Immagine:
54,73 KB Immagine:
49,91 KB Immagine:
44,78 KB
|
Modificato da - Paris in Data 11 marzo 2011 11:06:39
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2009 : 18:04:38
|
Immagine:
51,58 KB Immagine:
67,9 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 marzo 2011 : 11:06:00
|
Confermo, Nysius gruppo ericae/thymi, per via della punteggiatura sulle nervature delle emielitre e per il color panna sporca delle medesime.
----------- Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|