testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Che fungo è?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3714 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 novembre 2009 : 12:25:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Piani di Praglia (GE), 15.11.2009

Bello il colore, ma ormai in cattivo stato. Che ne dite, si può identificare?

Molte grazie. Ettore

Immagine:
Che fungo è?
189,71 KB
Immagine:
Che fungo è?
86,96 KB

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2009 : 12:46:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse una vecchia Amanita caesarea, ma aspettiamo il parere degli esperti.
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2009 : 13:01:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caesarea no, forse una muscaria, ma rimane sempre un azzardo.
Sembra una muscaria con la base del gambo poco decorata.
Torna all'inizio della Pagina

Wildino
Utente Senior

Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


746 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2009 : 15:45:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me assolutamente A.muscaria,
nella prima foto si possono ancora vedere sul cappello le tipiche scaglie lasciate della volva, nella seconda il gambo bianco.
Le foto inoltre mi pare abbiano una dominante gialla, al massimo potrebbe essere una A.muscaria un pò "formosa"
Ciao


"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2009 : 17:02:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La volva mi sembra in particolare di A.muscaria v. aureola
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2009 : 18:18:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao,
Anche per me..A.muscaria..dilavata
Un Salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2009 : 18:24:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ai moderatori:

vi do l'esplicito consenso di eliminare i miei post se contengono cavolate come questa! Ho visto del giallo sul gambo e pensato che in qualche modo la volva tipica dell'Amanita caesarea si fosse deteriorata...ma soprattutto mi sono sfuggiti alcuni puntini bianchi sul cappello.

Ecco se la prossima volta mi eliminate il post non mi offendo, anzi mi risparmiate una magra figura! E pensare che la caesarea l'ho pure trovata...

Modificato da - Alessandro86 in data 20 novembre 2009 18:26:54
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro86
Utente V.I.P.

Città: Massa d'Albe
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2009 : 18:28:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che poi pensandoci può mai essere che in Italia un'Amanita caesarea abbia il tempo di crescere, svilupparsi e addirittura invecchiare fino a tal punto?
Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2009 : 18:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro,
nn ti preoccupare..tutti sbagliamo..e continuando a sbagliare che si impara..lo sai quante volte sbaglio..e nonostante tutto...continuo

Un Salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2009 : 19:58:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro86:

Ai moderatori:

vi do l'esplicito consenso di eliminare i miei post se contengono cavolate come questa! Ho visto del giallo sul gambo e pensato che in qualche modo la volva tipica dell'Amanita caesarea si fosse deteriorata...ma soprattutto mi sono sfuggiti alcuni puntini bianchi sul cappello.

Ecco se la prossima volta mi eliminate il post non mi offendo, anzi mi risparmiate una magra figura! E pensare che la caesarea l'ho pure trovata...


Invece no!
Li teniamo tutti per esporti al pubblico ludibrio.

Non preoccuparti degli errori, che tra l'altro faccio sempre anche io , secondo me sei indirizzato a diventare uno "tosto", continua così.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net