testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 PORIFERI
 Geodia cydonium (Jameson, 1811)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2009 : 10:37:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Demospongiae Ordine: Astrophorida Famiglia: Geodiidae Genere: Geodia Specie:Geodia cydonium
Direttamente dalla sala della neve della Grotta Azzurra di Palinuro (SA). Per via della "peluria" di cui sono ricoperte non e' consiglibile toccarle, ci si punge.

Immagine:
Geodia cydonium (Jameson, 1811)
144,64 KB

Ciao
Ale

Modificato da - Ro in Data 20 novembre 2009 12:09:39

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2009 : 10:40:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Geodia cydonium (Jameson, 1811)
186,01 KB

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2009 : 10:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Geodia cydonium (Jameson, 1811)
172,35 KB

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2009 : 10:42:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Geodia cydonium (Jameson, 1811)
164,84 KB

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 novembre 2009 : 12:07:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime e rare immagini...
la "peluria" a cui ti riferisci è costituita da lunghe e appuntite spicole silicee (fino a 4 mm), spesse poche decine di micron, che si conficcano facilmente nella pelle se si tocca la spugna.
La specie è sempre più rara, dalle mie parti non esiste più.

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2009 : 14:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si infatti. A Palinuro sta solo nella sala della neve della Grotta Azzurra dove c'e' abbondanza di sorgenti sulfuree (come si puo' vedere in alcuni tratti di alcune foto)

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net