testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Phallus hadriani, da confermare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2009 : 17:35:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

se è lui, qualcuno sa perché si chiama così?
Castelli Romani, 700 m, bordo strada campestre in zona di castagni
Immagine:
Phallus hadriani, da confermare
190,79 KB

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2009 : 17:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phallus hadriani, da confermare
135,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2009 : 17:37:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Phallus hadriani, da confermare
137,97 KB

ciao
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2009 : 18:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Phallus adriani ha la volva rosa, per Phallus sp.
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2009 : 21:00:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo..

Phallus impudicus
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2009 : 21:17:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Phallus adrianii è decisamente meno comune di Phallus impudicus(personalmente un solo ritrovamento), ed ha la volva di un bel rosa.

Phallus adrianii ovviamente si riferisce ad una giocata scorretta di un noto calciatore ex inter e nazionale brasiliana...

A parte le stupidaggini, Phallus impudicus letteralmente significa fallo impudico, per le evidenti analogie con gli organi maschili.
Magari un tempo si favoleggiava sulla vigoria di un qualche micologo di nome Adriano...

Scusatemi, ho la febbre, posso scherzare solo qui.
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2009 : 23:39:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
pensavo rimanese almeno un po' del colore verdastro... l'odore era quello inconfondibile, ma non così forte come ricordavo d'averlo sentito altre volte, dovevano essere molto andati, d'altra parte non stavano più in piedi... diciamo che con questi esemplari Adriano non avrebbe fatto una bella figura!

gorzano
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2009 : 00:20:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il colore verde se ne va abbastanza in fretta, bastano anche solo le mosche a nutrirsene, poi se ci piove sopra si lava perfettamente: in entrambe i casi il risultato è un fungo completamente bianco.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,03 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net