Autore |
Discussione  |
|
ululone
Utente Junior
 
Città: Treviglio
37 Messaggi Tutti i Forum |
|
Infrarossi
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
1382 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2009 : 16:36:13
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Dico la mia: 1) Ophrys bertolonii; 2) Orchis morio; Franco |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2009 : 18:26:00
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
fotografate quando? e dove? sono particolari da specificare. |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2009 : 18:26:02
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Direi che sono d'accordissimo con Ametista!! ...ma anche con le determinazioni suggerite!
Seguendo la nomenclatura recentemente proposta:
Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Anacamptis morio
Forbix
Link |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2009 : 08:50:20
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di ametista:
fotografate quando? e dove? sono particolari da specificare.
|
Infatti ! Soprattutto se si trattasse di foto scattate ieri

Ciao, Roberto |
 |
|
ululone
Utente Junior
 
Città: Treviglio
37 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2009 : 09:33:13
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Le foto sono state scattate in data 13/05/2009 in Abruzzo (provincia di Chieti. Cerreta rada a circa 800m slm.
| Messaggio originario di ametista:
fotografate quando? e dove? sono particolari da specificare.
|
|
 |
|
polyxena
Utente V.I.P.
  

Città: Pietraperzia
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
101 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 11:14:42
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Sarebbe opportuno non tralasciare la vecchia nomenclatura, anche perché ci sono problemi per l'inquadramento del genere Anacamptis allargato (!!!) e diversi autori hanno proposto soluzioni scientificamente più valide. Ancora la nuova nomenclatura non è stata accettata in toto, anzi... Se ci riferiamo alla descrizione originaria del genere Anacamptis di Richard, Orchis morio non rientrerebbe in questo genere. Suggerirei di indicare ancora il genere Orchis, quindi sarebbe opportuno scrivere: Anacamptis (Orchis) morio. Saluti, Antonella
"Natura non facit saltus" Linneo |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 15:45:20
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di polyxena:
Sarebbe opportuno non tralasciare la vecchia nomenclatura, anche perché ci sono problemi per l'inquadramento del genere Anacamptis allargato (!!!) e diversi autori hanno proposto soluzioni scientificamente più valide. Ancora la nuova nomenclatura non è stata accettata in toto, anzi... Se ci riferiamo alla descrizione originaria del genere Anacamptis di Richard, Orchis morio non rientrerebbe in questo genere. Suggerirei di indicare ancora il genere Orchis, quindi sarebbe opportuno scrivere: Anacamptis (Orchis) morio. Saluti, Antonella
"Natura non facit saltus" Linneo
|
concordo |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 00:45:53
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
|
Perfettamente d'accordo con voi. Lo faro' sicuramente nei prossimi interventi.
Forbix
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|