testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Quiz... facilissimo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 00:02:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per una volta , capita no , ecco uno Quiz di facile riconoscimento...

Giget ...

Mario



1° Lamelle...
Quiz... facilissimo
94,15 KB


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2009 : 00:07:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PPPresenteeeee

ma a quest'ora non sono più molto lucido,
un'idea l'avrei ma... verifico

con permesso...

Modificato da - Ernesto Marra in data 18 novembre 2009 00:09:03
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2009 : 00:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
prendiamola di petto...

sporata rosa, carne direi inesistente, piccole dimensioni:

piccolo Pluteus
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 00:15:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giget:

prendiamola di petto...

sporata rosa, carne direi inesistente, piccole dimensioni:

piccolo Pluteus



Sarà stanco ... il libro , la colpa è sua se ti sei


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2009 : 00:21:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e te parevaaaaa ...

ok ci penserò domani la notte porta consiglio
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2009 : 00:40:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una delicatezza virginale...
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2009 : 05:02:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che il rosa sia dovuto alla luce che filtra...
secondo me sporata bianca e caratteristiche lamelle intervenose(comunque possono presentare del rosa)...
vegetazione su legno e gambo radicoso
ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 08:09:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giget:

e te parevaaaaa ...

ok ci penserò domani la notte porta consiglio



Te pare...

à bientôt


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 10:16:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ebbe, ci siamo fermati qui?

Mariolino dacci qualche altro indizio....



simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 10:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ebbe, ci siamo fermati qui?

Mariolino dacci qualche altro indizio....
per esempio, graffia...



simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2009 : 10:46:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Marasmiellus ramealis??
Ubaldo
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 15:03:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauretto:

Una delicatezza virginale...



troppo lontano ...

Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 15:04:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giorgio Gozzi:

Credo che il rosa sia dovuto alla luce che filtra...
secondo me sporata bianca e caratteristiche lamelle intervenose(comunque possono presentare del rosa)...
vegetazione su legno e gambo radicoso
ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola




cosi almeno qualcosa di giusto c'è...


Mario



2° Lamelle intervenose
Quiz... facilissimo
86,81 KB


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 17:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



Ebbe, ci siamo fermati qui?

Mariolino dacci qualche altro indizio....
per esempio, graffia...



simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan




Eccone uno .... meglio non toccarlo


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 17:30:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ubi:

Marasmiellus ramealis??
Ubaldo




Che buon odore di caffè a Popoli me lo prenderei volentieri ma.... ramealis NO


Mario






Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 17:39:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
È un fungo "leucosporea" particolare... si riconosce facilmente appena uno lo...
però è il meno commune dei suoi compagni...

Ama ... Quercus in particolare


Mario



3°Rivestimento pileico
Quiz... facilissimo
95,96 KB


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 17:39:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè punge?


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan




Modificato da - Sirente in data 18 novembre 2009 17:44:04
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 novembre 2009 : 17:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:

Perchè punge?


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan







direi ...in un certo modo ma non nel senso che alludi tu !!!


Mario


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2009 : 17:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,

per me Mycena galericulata...


A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2009 : 18:00:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una Xerula.
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 novembre 2009 : 18:16:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi rimangio la Xerula
e rilancio con...

Micromphale foetidum

Modificato da - Ernesto Marra in data 18 novembre 2009 18:34:23
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net