Specie simpatica ed interessante, spiace non aver avuto una macchina fotografica degna di tale nome per poterne evidenziare i dettagli al meglio. Questo strano fungo non è infatti una ramaria, come si potrebbe facilmente pensare a prima vista, ma un fungo a portamento cralloide tale quale alle ramarie che però all'apice dei rami presenta delle minuscole coppette spesso dentellate. Cresce su legno di latifoglia, in questo caso indeterminabile (forse acero), trovata qualche giorno fa sui colli bolognesi in bosco misto di latifoglia.