testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona.
In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA DOLCE
 Barbo etrusco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 09:56:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vista la confusione che ancora regna intorno ai Barbus nostrani (e non), approfitto di questo spazio per postare qualche immagine di etrusco "purosangue", il B. tyberinus descritto da Bonaparte nel 1839, ma solo in anni recenti riabilitato a buona specie grazie al prezioso lavoro di P. G. Bianco.
Endemico dei bacini di Arno, Tevere e Ombrone, questo barbo è stato regolarmente confuso con B. plebejus fino a tempi molto recenti, ma adesso possiamo finalmente chiamarlo col suo nome ()anche se il suo areale è ormai irrimediabilmente "contaminato" dall'alloctono B. plebejus col quale può ibridarsi..... Le popolazioni geneticamente pure sono rimaste davvero poche e incontrarne qualche individuo è sempre un piacere.... qui di seguito ci sono individui di affluenti minori dell'Arno, piccole realtà in cui altre specie non sono ancora arrivate.



Immagine:
Barbo etrusco
212,68 KB


"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 09:57:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Barbo etrusco
96,64 KB

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 09:58:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Barbo etrusco
162,07 KB

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 09:59:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Barbo etrusco
58,9 KB

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 10:02:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è il giovane, con livrea a macchie grandi che ha fatto prendere più di una cantonata a più di un ittiologo () facendo segnalare il Barbo canino (ci assomiglia, vero?) dove non c'è mai stato.


Immagine:
Barbo etrusco
98,56 KB

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 10:04:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo invece è il plebejus



Immagine:
Barbo etrusco
193,67 KB

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 novembre 2009 : 13:20:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao.

ho notato che con i pesci non scherzi
quindi sapresti identificarmi questi 2 barbi?
le foto purtroppo quando le ho fatte non sono stato attento a farle bene.

se non ti disturba potrei sapere che facoltà fai o hai fatto?


Immagine:
Barbo etrusco
204,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 novembre 2009 : 15:10:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Barbo etrusco
205,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

ugandensis
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2009 : 12:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao... mi dispiace ma con sicurezza non te lo so dire.... ci vorrebbe la conta dei caratteri meristici e non è detto che basterebbe. Azzardando dico plebejus. Però tieni presente che il plebejus (tecnicamente endemico del distretto padano-veneto) è stato immesso ovunque in Italia a partire da metà '800, e sono noti ibridi con caninus, tyberinus nonchè con l'europeo (che è arrivato da noi più tardi).

Comunque sono sicuramente italiani.

P.S. = Ho fatto scienze naturali a Firenze, con una tesi in ittiologia (sistematica) non riguardante però pesci italiani.

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..."
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1867 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2009 : 13:02:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net