L'ho trovata stamani mattina nel mio giardino sopra ad una struttura in mattoni che protegge un pozzo artesiano (alta circa un metro da terra). E' molto probabile che l'animale sia salito da dietro aiutandosi con la siepe che, sul lato posteriore, è appoggiata alla struttura. Le fatte erano distribuite quà e la sul rettangolo (di lamiera e di mattoni) che copre tale struttura...il che fa pensare che ci abbia camminato sopra per un pò di tempo prima di scendere. Le fatte sono tutte di stanotte perchè ieri, sono sicuro, non c'erano. Allego qualche foto:
Avevo pensato alla Donnola perchè in zona c'è sempre stata (sporadica) e qualche volta l'ho anche vista. Se cosi fosse gradirei avere un'informazione.: vorrei sapere se la Donnola è una predatrice abituale del Riccio (mi diapiacerebbe visto che nel mio giardino ogni tanto vengono a farmi visita).
Francesco
Specializzato nell'osservazione di zone relitte...spesso dimenticate dagli uomini. ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
le fatte della donnola sono cilindriche, allungate e torte elicoidalmente(ossia ad elica...più o meno).Il diametro è di circa 2 mm e la lunghezza 3-4 cm...una estremità termina tronca,l'altra molto affusolata.Hanno il caratteristico odore muschiato e spesso contengono peli e frammenti ossei di piccoli roditori.la fatta in questione non mi sembra abbia queste caratteristiche...infatti non è affusolata, non riesco a capire cosa contenga, ma non mi pare di vedere peli o frammenti ossei...penso però che te me lo sai dire... Per la tua curiosità sul fatto dei ricci, personalmente con la mia esperienza(veramente poca però)non conosco fatti di predazione di mustelidi su ricci...però questi esserini mangiano di tuttodai nidiacei ai piccoli mammiferi,da lucertole agli insetti, quindi non ti saprei rispondere...io direi di aspettare qualcuno più esperto di me... ma per me non si tratta di donnola...
Penso anch'io ad un mustelide e mi oriento su faina o martora non tanto per la forma delle feci lasciate che non sono "esattamente" da manuale, quanto perchè sono specie che maggiormente frequentano ambienti in comune con l'uomo.
Per quale motivo un mustelide dovrebbe camminare per molto tempo avanti e indietro sopra ad un pozzo artesiano? Non potrebbe essere stato un cagnollo ... o lo stesso riccio? ... magari salito e poi titubante a scendere? Ciaoo.
Io propenderei per un Ratto. Le dimensioni degli escrementi corrospondono a quelle della moneta, le caratteristiche anche e direi pure le abitudini della specie.