Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Non escludo che possa trattarsi della ben più rara Ctenicera heyeri (Saxesen)per il colore rameico scuro (se non è un effetto ottico), il pronoto abbastanza piatto e l'apice elitrale che in questa specie è acuminato, in alcuni esemplari come una sorta di corta spina! Bisognerebbe esaminare un ingrandimento dell'apice elitrale e un bel primo piano dorsale del pronoto! L'hai poi catturata o solo fotografata? Ciao da Priopus