testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 "Quanto" è amaro l' Hypholoma sublateritium?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigix
Utente V.I.P.


Città: Milano


439 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 novembre 2009 : 22:41:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre in Novembre nel Parco del Ticino, questi funghi sulla ceppaia mi sembrano Hypholoma sublateritium. Però, all'assaggio, non sento sapore amaro. Per dire, pochi minuti prima avevo assaggiato un H. fasciculare, ed il sapore era risultato subito nettamente amaro.
Questi invece no. Il libro mi dice che l'Hypholoma che non è amaro è il capnoides: ma questo non mi pare lui.
Forse avrei dovuto tenerlo in bocca più a lungo? Io l'ho masticato sotto gli incisivi il tempo di contare fino a cinque. Oppure il tempo bagnato lava via anche i sapori?
Immagine:

170,32 KB

Gigi

gigix
Utente V.I.P.


Città: Milano


439 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 novembre 2009 : 22:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

148,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

gigix
Utente V.I.P.


Città: Milano


439 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 novembre 2009 : 22:44:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:

180,86 KB


Ciao

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 novembre 2009 : 22:49:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente l'hai masticato troppo poco, per paura di sentire il tremendo sapore
Ciao.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 novembre 2009 : 01:30:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... certo che per la prova gustativa una masticazione di 5" è pochino, comunque ci sono fruttificazioni di H. sublateritium in cui l'amaro non c'è.
Forse dipenderà dalla pianta ospite?, a me è capitato con due fruttificazioni precoci questo aprile su ceppaia di castagno interrata,
a risentirci,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2009 : 09:39:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che il gusto amaro di H. sublateritium sia in genere stato sovrastimato nella gran parte dei testi di micologia. In effetti per mia esperienza (e ho fatto diversi test) il gusto di questa specie e di H. capnoides sono pressoché uguali, mentre H. fasciculare è nettamente amaro.

Tra parentesi, sui testi divulgativi americani H. sublateritium è considerato come specie commestibile e le fotografie mostrano un fungo del tutto simile a quello europeo.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2009 : 11:02:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di russula:

Credo che il gusto amaro di H. sublateritium sia in genere stato sovrastimato nella gran parte dei testi di micologia. In effetti per mia esperienza (e ho fatto diversi test) il gusto di questa specie e di H. capnoides sono pressoché uguali, mentre H. fasciculare è nettamente amaro.

Tra parentesi, sui testi divulgativi americani H. sublateritium è considerato come specie commestibile e le fotografie mostrano un fungo del tutto simile a quello europeo.
Ciao,
russula


Ciao Marco,
approfitto per salutarti e dire che non solo gli americani, ma anche Giuliano Lonati, nella sua "Guida alla determinazione macroscopica dei funghi" Ed. GEMA, scrive "carne non amara", come è capitato anche me di costatare.
Forse nessuno fà la "prova assaggio" di questa specie banale, dando per scontato il suo sapore amaro: chissà, invece se l'assaggiassimo !!!??.
un salutone,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net