testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Periodo degli amori per il camoscio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 13:49:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

A chi avesse l'opportunità di uscire in montagna in questo periodo consiglio di portarsi il binocolo magari ancora meglio lo spektive individuare un gruppo di camosci e di godere di questo spettacolo

cedrone

Modificato da - Carlmor in Data 26 giugno 2010 14:37:24

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 13:54:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cedrone:

A chi avesse l'opportunità di uscire in montagna in questo periodo consiglio di portarsi il binocolo magari ancora meglio lo spektive individuare un gruppo di camosci e di godere di questo spettacolo

cedrone
Ottimo suggerimento,io ovviamente non mancherò!
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 19:37:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Messaggio originario di cedrone:

A chi avesse l'opportunità di uscire in montagna in questo periodo consiglio di portarsi il binocolo magari ancora meglio lo spektive individuare un gruppo di camosci e di godere di questo spettacolo

cedrone
Ottimo suggerimento,io ovviamente non mancherò!


Chi di voi due ci spiega un po' come funziona la strategia riproduttiva del camoscio? ... potete fare anche un po' per ciascuno ... a noi va sempre bene!
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 20:19:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Messaggio originario di Tetrao:

Messaggio originario di cedrone:

A chi avesse l'opportunità di uscire in montagna in questo periodo consiglio di portarsi il binocolo magari ancora meglio lo spektive individuare un gruppo di camosci e di godere di questo spettacolo

cedrone
Ottimo suggerimento,io ovviamente non mancherò!


Chi di voi due ci spiega un po' come funziona la strategia riproduttiva del camoscio? ... potete fare anche un po' per ciascuno ... a noi va sempre bene!
Ciaoo.

Link


Naturalmente tetrao che sa scivere molto meglio del sottoscritto
io se serve mi limiterò ad integrare qualche cosa

cedrone
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 novembre 2009 : 20:53:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No,no,io non mi assumo la responsabilità,lo sapete bene,sono "esperto" solo di galline!
Lascio la parola a Cedrone,intanto per scaldare un pò la discussione fornisco qualche foto dell'anno passato ...

Maschio dominante e femmina disponibile?
Periodo degli amori per il camoscio


Forse si!
Periodo degli amori per il camoscio


Forse no!
Periodo degli amori per il camoscio


Mah?!
Periodo degli amori per il camoscio


Aspetta che verifico!
Periodo degli amori per il camoscio


Mostro anche il Bart,si sa mai!
Periodo degli amori per il camoscio


Uffa
Periodo degli amori per il camoscio


La scontrosa
Periodo degli amori per il camoscio


Ehi dove vai?
Periodo degli amori per il camoscio


Vabbè pazienza ci riprovo più tardi!
Periodo degli amori per il camoscio


Queste immagini sono al limite del presentabile in quanto a qualità,purtroppo ero agli inizi della tecnica e con adattatore di emmergenza,sono sottoesposte e vignettate le ho spolverate per l'occasione!

Ora il Camoscio non è appariscente come il Cervo,ma ...

Modificato da - Tetrao in data 13 novembre 2009 21:08:09
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2009 : 20:19:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io prediligo le galline... ma comunque
da poche ore sono ritornato a casa da una lunga giornata dedicata ai camosci(io non faccio fotografie) visti in discreto numero suddivisi un pò in tutte le classi con un leggero calo di presenze nella classe degli yareling (forse i risultati dell'inverno passato)
Appena giorno stavo osservando un ghiaione che veniva scosso dalle precipitose corse che un maschio (chiamiamolo )dominante faceva scacciando dal territorio ogni eventuale concorrente in questo periodo compaiono come dal nulla dei maschi che per un lungo periodo dell'anno vivono pressoche isolati o comunque lontani dai branchi composti prevalentemente da femmine piccoli e giovani di ambo i sessi cercano di ragruppare il maggior numero di femmine in età fertile aspettando che siano nel momento di estro giusto nel contempo il maschio come ho detto sopra ha un gran da fare per tenere unite le femmine annusando l'aria assumendo la classica smorfia della "risata"
(in gergo si dice" varda che el ride) e scacciando ogni eventuale suo concorrente....................
fine della prima parte...... (devo portare giu la cucciola)

cedrone
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2009 : 21:00:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao… …ho imparato a non aver vergogna di chiedere: mi spiegate due termini che non conosco? Mi riferisco a "Bart" e "yareling". Magari sono spiegati in un'altra discussione del forum di cui non mi sono accorto. Grazie, un carissimo saluto!
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2009 : 21:13:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene ragazzi ... state andando alla grande!
le foto non sono poi tanto male Andrea ... e poi devono servire prevalentemente a mostrare qualcosa sulle strategie riproduttive del camoscio ... a chi non ne sa nulla ....... come me!
Anche Stefano poi non se la cava mica male con lo scritto, .... da sufficienza piena anche se .....
Messaggio originario di cedrone:
nella classe degli yareling .....


nello scrivere il vocabolo con cui si indicano gli animali giovani (classe uno) ... yearling ... una e dispettosa ha cambiato di posto
Ciaoo

P.s. Ciao Giovanni, non avevo visto il tuo post, .... lascio la parola ad Andrea, ... ma temo che per spiegare cosa intende con "Bart" ... dovrà aspettare che i bimbi siano a letto

Link

Modificato da - Luciano54 in data 15 novembre 2009 21:17:44
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2009 : 21:48:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Niente di peccaminoso Forest,non date retta a Luciano,il Bart non è altro che la "criniera" del maschio,in parole povere sono peli più lunghi che seguono la linea dorsale,che all'occorrenza il maschio può alzare!
Ecco il Cervo non li ha!
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2009 : 21:56:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ero convinto fosse il ciuffo terminale del'astuccio penico, quello che nei cervidi viene indicato con il termine "pennello".
Hai visto quanto devo imparare sul camoscio?
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2009 : 22:24:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
…capito… grazie per le spiegazioni!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 09:13:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Ero convinto fosse il ciuffo terminale del'astuccio penico, quello che nei cervidi viene indicato con il termine "pennello".
Hai visto quanto devo imparare sul camoscio?
Ciaoo.

Link

Ah c'è anche quello,Pinsel nella tradizione venatoria Mitteleuropea!
Abbandonando questo argomento poco gradito bisogna sempre ricordarsi che caccia e Camosci sono legati a doppio filo ben prima di Camosci e fotografia,Camosci e osservazione e Camosci e studio scientifico!
A volte la terminolgia viene da quel campo,ma anche se contrari non è necessario saltare sulla sedia!E' solo un termine più conosciuto che altri.
Tra la gente che mastica in Europa un pò di Camoscio,quello è il Bart,criniera è si comprensibile,ma non ha lo stesso significato!

Il Pennello è la prima cosa da guardare per individuare un maschio adulto,le altre caratteristiche pur presenti sono molto variabili e a volte ingannevoli.

Tranne eccezioni e periodi particolari ,il sesso negli altri ungulati si distingue facilmente,nel Camoscio no!

Ora durante questo periodo anche senza i caratteri morfologici si individua subito qual'è il maschio per il comportamento,ma in altri periodi questo non basta!

Ora naturalmente è necessario voler sapere se quello è un maschio una femmina o cos'altro,ma questo sta negli interessi dell'osservatore!
Se basta vedere "un Camoscio",questi caratteri non servono certamente!
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 10:49:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tetrao:

Messaggio originario di Luciano54:

Ero convinto fosse il ciuffo terminale del'astuccio penico, quello che nei cervidi viene indicato con il termine "pennello".
Hai visto quanto devo imparare sul camoscio?
Ciaoo.

Link

Ah c'è anche quello,Pinsel nella tradizione venatoria Mitteleuropea!
Abbandonando questo argomento poco gradito bisogna sempre ricordarsi che caccia e Camosci sono legati a doppio filo ben prima di Camosci e fotografia,Camosci e osservazione e Camosci e studio scientifico!
A volte la terminolgia viene da quel campo,ma anche se contrari non è necessario saltare sulla sedia!E' solo un termine più conosciuto che altri.
Tra la gente che mastica in Europa un pò di Camoscio,quello è il Bart,criniera è si comprensibile,ma non ha lo stesso significato!

Il Pennello è la prima cosa da guardare per individuare un maschio adulto,le altre caratteristiche pur presenti sono molto variabili e a volte ingannevoli.

Tranne eccezioni e periodi particolari ,il sesso negli altri ungulati si distingue facilmente,nel Camoscio no!

Ora durante questo periodo anche senza i caratteri morfologici si individua subito qual'è il maschio per il comportamento,ma in altri periodi questo non basta!

Ora naturalmente è necessario voler sapere se quello è un maschio una femmina o cos'altro,ma questo sta negli interessi dell'osservatore!
Se basta vedere "un Camoscio",questi caratteri non servono certamente!



Chiarito definitivamente cosa sia il "bart" che e presente anche in alcune femmine ma piu corto.... a dimenticavo... il bart e anche quel pennello che si vede in testa(sul cappello)
ai cacciatori delle zone alpine (adesso ci sarà chi salta sulla sedia) il pennello cosi detto e uno dei maggiori fattori di determinazione dell'età di un camoscio maschio nei giovani magari sembra lungo ma e solo pelo bisogna individuare bene la parte carnosa dell'apparato genitale in un maschio maturo questa sarà ben visibile e ricoperta di pelo mentre in un giovane prevale la parte pelosa ci sono altri indici che possono dare indicazione su che tipo di animale e di che età potrebbe essere come alcuni peli rossastri che sono presenti all'altezza delle cosce nei maschi dai 3ai 5 anni o le sfumature sulla maschera facciale o sul portamento del collo e l'atteggiamento comportamentale in piu in questo periodo i maschi hanno i fianchi cosi detti umidi che da lontano danno una senzazione visiva di lucido ...non e altro che una miscela di urina e liquido seminale che i maschi si spruzzano addosso per attirare le femmine ...ecco diciamo che uno che si ritiene esperto nell'osservazione dei camosci e che in questo periodo non riconosce un maschio da una femmina e meglio che si dia al gioco della briscola

X forrest lo yareling e il termine che si usa nei paesi di lingua tedesca per classificare il giovane camoscio (non il piccolo) quello di un anno di vita ,NB questo termine va usato solo per il camoscio ed e anche indicativo ed inequivocabile, per gli altri ungulati si usano altri termini come per le femmine di capriolo e cervo la sottile o il fusone o il puntuto o lo spizer dire uno yareling di capriolo e sbagliato!!!!(poi dicano tutti quello che vogliono) comunque noi quando si parla di yareling abbiamo piena coscenza che si sta parlando di un camoscio e nn di altro

dato che ci siamo quell'attivita che qui nn posso nominare per quanto riguarda il camoscio e decisamente una pratica difficilissima e molto tecnica (almeno nella mia regione) viene esercitata SEMPRE in 2 persone e uno di questi ha sostenuto degli appositi corsi delle uscite sul campo con dei tecnici preparati e un difficile esame e questo indica in base alle sue conoscenze e ai piani di prelievo il capo giusto da prelevare...quindi non a casaccio o tanto per fare come e convinzione di tutti.............ora vi lascio leggere e se qualche cosa ...chiedere

cedrone
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 13:35:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tutto riconferma quanto ho già detto ....
Messaggio originario di Luciano54:

Bene ragazzi ... state andando alla grande!

... servirebbe solo qualche ulteriore immagine che aiuti un po' a discriminare le classi sociali.

Fammi capire Stefano, quindi il termine corretto è yareling ... e non yearling come pensavo io .... curioso però la grande somiglianza dei due termini!
Altra domanda: in che periodo si colloca la fase riproduttiva del camoscio? ..... abbiamo capito che bene o male è attorno ai primi 15 giorni di Novembre ... ma è il periodo centrale?
Ciaoo.



Link
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 14:17:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Altra domanda: in che periodo si colloca la fase riproduttiva del camoscio? ..... abbiamo capito che bene o male è attorno ai primi 15 giorni di Novembre ... ma è il periodo centrale?
Ciaoo.



Link


si inizia verso fine ottobre e si va fino a meta' dicembre, il clou e' da meta' novembre fino alla fine del mese....quindi proprio in questi giorni...


sto pensando di farmi un giretto in svizzera sul monte generoso dove c'e una buona popolazione, se e' cosi' spero di fare belle foto...se qualcuno della zona si aggrega....
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 14:34:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'è confusione anche nei nomi,altro che cultura condivisa!

Si scherza ovviamente,per quel che sapevo io lo "Jahrling" nelle aree di influenza tedesca,quindi le alpi orientali ci stanno tutte, era il Camoscio di un anno compiuto,come affermato da Cedrone.
Altrove,anche qui una volta,si chiamava Binello,le cui corna stanno ben sotto la punta delle orecchie.

Ora perchè l'"anno" tedesco si sia trasformato in "anno" inglese lo ignoro anche perchè in GB non ci sono Camosci,che venga dalla Nuova Zelanda?
Probabilmente per comodità!

Ho cercato in archivio,mio,uno jahrling,ma niente da fare proverò stasera!

Intanto vi metto questa foto degli ultimi giorni di ottobre ,il 27 mi pare,niente di che,però il maschio dominante quello sullo sfondo teneva d'occhio il gruppo di femmine alle sue spalle ed il giovane davanti.
La foto non è venuta come volevo,ma la composizione mi piace comunque!

Ora,a fine Ottobre i maschi si avvicinano già ai branchi femminili,poi il periodo centrale lo sposterei più avanti ,metà/fine novembre primi di dicembre,ma Stefano sarà più preciso,io ai camosci butto poi un occhio mentre salgo a Bianche!
Maschi
Periodo degli amori per il camoscio

Alcune differenze le si notano o sbaglio?
La foto è un Digi,tra i 2 ci saranno stati almeno 150m forse più.
Torna all'inizio della Pagina

cedrone
Utente Senior

Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


547 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 15:57:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alt facciamo chiarezza la famosa "e" io scrivo come magno ....ci siamo capiti forse la "e" ci va o non ci va!!!!! che ne so?? sono italiano comunque visto che la parola e tedesca...Jahr sicuramente sarà jahreling scusate se ho creato qualche dubbio

cedrone
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 16:42:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho controllato su "Ungulati della Alpi", i capretti fino ad un anno possono essere indifferentemente indicati come yearling (all'inglese) o Jährling (alla tedesca), questione di gusti

aggiungo un paio di foto del Parco dell'Argentera (settembre 2005) se possono essere utili


un maschio

Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
139,43 KB

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 16:44:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
femmina con yearling o Jährling (credo)

Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
188,2 KB

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 20:37:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

femmina con yearling o Jährling (credo)

Immagine:
Periodo degli amori per il camoscio
188,2 KB

Carlo

Questo è un piccolo dell'anno o capretto,con almeno 12 mesi in meno di uno jahrling.A parte questo una bella foto!
La presenza del piccolo facilita spesso l'identificazione della femmina!
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 novembre 2009 : 20:56:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco questo è tra le mie foto quello che più si avvicina ad un Jahrling,uno scatto dello scorso Gennaio!

Periodo degli amori per il camoscio

Probabilmente una femminuccia per la forte apertura dell'uncino!
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net