|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2009 : 18:54:51
|
Ripropongo la determinazione di questa Euphorbia molto diffusa nella zona costiera molisana, in particolare in ambiente retrodunale. Alta mediamente 30-50 cm, talvolta con fusti glabri rossastri e prostrati, foglie lineari lunghe 2-2,5 cm e larghe 2-3mm . Foto scattate oggi pomeriggio. Immagine:
257,6 KB Immagine:
206,43 KB Immagine:
91,06 KB Immagine:
133,68 KB Immagine:
109,38 KB Immagine:
86,24 KB
Math59
|
Modificato da - math59 in Data 12 novembre 2009 18:55:41
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2009 : 11:32:59
|
Per quello che vedo, arrivo ad Euphorbia cfr. terracina L.. Sentiamo anche gli altri.
Forbix
Link |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2009 : 12:12:18
|
Cerca di raccogliere dei semi maturi e fanne delle macro il più possibile spinte (non mosse!) su uno sfondo che metta in risalto i particolari così ne riparliamo con più elementi utili.
Valerio |
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2009 : 09:28:07
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Cerca di raccogliere dei semi maturi e fanne delle macro il più possibile spinte (non mosse!) su uno sfondo che metta in risalto i particolari così ne riparliamo con più elementi utili.
Valerio
|
Attenzione. Non so se il comportamento per le nostre Euphorbie e' lo stesso, ma quelle che ho (che qui sono OT) hanno le capsule a scatto; quando si aprono lanciano via i semi. Bisogna metterci una garza intorno, per recuperarli.
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|