Spero di averci preso anche se secondo il mio testo il becco dovrebbe essere tutto scuro. Forse un giovane? Torrente Sansobbia (SV) fine marzo di quest'anno. Immagine: 246,47 KB (scusate la foto orribile)
La foto non è poi così orribile. Si tratta proprio di Pispola. Il becco sottile, la fine striatura del petto e dei fianchi, l'unghia del dito posteriore lunga ne sono la conferma. Per quel che concerne la colorazione del becco non fare troppo affidamento ai manuali. Quali utilizzi di solito?
La foto non è poi così orribile. Si tratta proprio di Pispola. Il becco sottile, la fine striatura del petto e dei fianchi, l'unghia del dito posteriore lunga ne sono la conferma. Per quel che concerne la colorazione del becco non fare troppo affidamento ai manuali. Quali utilizzi di solito?
Ciao
Massimo
Ne ho solo uno Uccelli d'Europa di Rob Hume. Probabilmente dovrei spendere un pò meno in attrezzatura e un pò di più in "sapere" ...
Ciao, i colori dei becchi e delle zampe sono spessissimo sbagliati nei manuali. In più cambiano molto in base alla stagione...è un criterio, secondo me, da prendere sempre con le pinze. Comunque anch'io direi Pispola. Ciao Stefano Tasca
Concordo con Stefano per quel che riguarda la variabilità della colorazione delle parti nude. Per Marco: la tua guida non è da buttare anzi...forse è un pò sintetica ma la trovo abbastanza valida. Certo è che solo una guida, a volte nemmeno dieci, riescono sempre a darci la certezza di una identificazione.