|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 23:04:57
|
Immagine:
22,2 KB |
 |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 23:06:09
|
Immagine:
116,24 KB |
 |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 23:06:51
|
Immagine:
49,08 KB |
 |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 23:07:44
|
Immagine:
77,26 KB |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 23:51:45
|
L'uccello che nella prima immagine si trova a sinistra e nella seconda si trova a destra (e ricompare da solo nelle altre immagini) è secondo me una Poiana, soprattutto in base all'ultima foto. Per rispondere alla tua domanda, da quel che so è del tutto normale che le Poiane sorvolino la pianura, anche io ne ho viste spesso. Sono uccelli praticamente ubiquitari e molto adattabili, io ne ho incontrate negli ambienti più disparati. L'altro uccello mi sembra proprio una Cornacchia grigia. Sembrerebbe essere stato un episodio di mobbing di Cornacchia su Poiana, e poi quest'ultima, rimasta sola, si è rimessa a volteggiare tranquilla.
Link |
 |
|
milvus milvus
Utente Senior
   

Città: Banzi
Prov.: Potenza
Regione: Basilicata
936 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 23:56:48
|
per me piana al 110%, si centodieci!
Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi |
 |
|
lucrezia
Utente Senior
   
Città: Treviglio
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
2087 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2009 : 00:09:04
|
| Messaggio originario di Forest:
L'uccello che nella prima immagine si trova a sinistra e nella seconda si trova a destra (e ricompare da solo nelle altre immagini) è secondo me una Poiana, soprattutto in base all'ultima foto. Per rispondere alla tua domanda, da quel che so è del tutto normale che le Poiane sorvolino la pianura, anche io ne ho viste spesso. Sono uccelli praticamente ubiquitari e molto adattabili, io ne ho incontrate negli ambienti più disparati. L'altro uccello mi sembra proprio una Cornacchia grigia. Sembrerebbe essere stato un episodio di mobbing di Cornacchia su Poiana, e poi quest'ultima, rimasta sola, si è rimessa a volteggiare tranquilla.
Link
|
Grazie mille, è la prima volta che indovino la sagoma di un rapace! Tra l'altro la poiana è un rapace molto bello e dalle tue parole deduco che probabilmente mi capiterà di rivederla ancora in pianura. Certo che la cornacchia è un tipo deciso, vista la sproporzione dei mezzi d'attacco tra le due specie!
Grazie anche a Milvus per la conferma
Saluti. Lucrezia |
 |
|
Osprey56
Utente Senior
   

Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2009 : 10:33:28
|
Cara Lucrezia, in inverno soprattutto è molto più facile vedere delle poiane in pianura, anche su zone con agricoltura intensiva in quanto, pricipalmente, dal Nord Europa "scendono" degli individui a svernare qui da noi dove il clima è più mite e trovano facilmente cibo. E' facile vederle posate su alberi e pali lungo le strade alla ricerca di carogne di animali investiti. Se ti interessa migliorare le tue conoscenze sui rapaci, ti posso suggerire, privatamente, un'ottima guida da campo in italiano. Ciao Luca Lodi Link
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|