testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Podarcis muralis ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Manrico
Utente Senior

Città: Follonica


1024 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2009 : 17:57:08 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ancora Podarcis muralis, suppongo.Mi chiedo se quelle macchiette blù lungo il fianco sono una caratteristica del maschio.
Un saluto a tutti.
Manrico.
Link
Immagine:
Podarcis muralis ?
243,02 KB

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 novembre 2009 : 18:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo l'identificazione. Data la testolina esile, e il corpo non molto massiccio direi che si tratta certamente di una femmina... le piastre angolari azzurre, sono presenti a seconda, come sempre della variabilità.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 novembre 2009 : 18:09:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Splendida foto!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2009 : 18:45:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ciao Manrico,



ma questa stupenda foto non la inserisci nella sezione di micologia?


a presto


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

sofy
Utente Senior

Città: Montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 novembre 2009 : 21:00:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao manrico...quoto fox sul fatto che dovresti mettere la foto anche nella sezione di micologia. Molto bello il paesaggio..proprio immerso nella natura!! Comunque bella anche la muralis...come dice melo le piastre blu sui fianchi non determinano il sesso. ciao0o0 sofia
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2009 : 15:12:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per la foto, molto bella.
Confermo anche come podarcis muralis femmina.

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

gorzano
Utente Senior

Città: nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1731 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2009 : 21:44:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
immagine dal fascino fuori dal comune... sembra di guardare dal punto di vista di un'altra lucertola!
complimenti
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2009 : 20:23:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi associo ai complimenti e ne approfitto per una domanda tecnica: come fare per avere quella profondità di campo?

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

Manrico
Utente Senior

Città: Follonica


1024 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2009 : 10:15:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessandro. E' semplicemente una caratteristica delle compatte con un grandangolo un pò più spinto, le quali associano alle caratteristiche dell'obiettivo la minima distanza di messa a fuoco che con le reflex puoi avere soltanto con obiettivi particolari,il 15mm, ad esempio.Questa foto è stata fatta con una compatta (non so se posso dire la marca) con 24 mm(corrispondente 24x36) ma potevo avvicinarmi ancora di più.Nel mio sito, Link ,nella sezione animali,puoi vedere la foto di un rospo smeraldino ambientato lungo un fiume in cui la distanza di messa a fuoco è ancora minore,ed è sempre fatta con la medesima compatta.Ti saluto.
Manrico
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2009 : 11:34:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille e complimenti per le fotografie

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net