Autore |
Discussione  |
|
cypman
Utente Senior
   
 Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
769 Messaggi Biologia Marina |
|
cypman
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
769 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 08:58:36
|
Immagine:
204,69 KB
Marcello Dattola |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 10:09:53
|
Confermo, giovincello di Cerithium vulgatum.
Ermanno |
 |
|
cypman
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
769 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 10:11:30
|
ma colorazione e striature son normali?
Marcello Dattola |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 11:36:57
|
Orpo! hai ragione, c'è qualcosa di strano ... stò perdendo colpi , ma il classico aspetto da vulgatum mi ha tratto in inganno.
Per il colore , lo considererei un "nero" post mortem ... cosa non rara.
Per la scultura spirale , hai ragione, non è quella del cerithium vulgatum , ma se non vedo male è quella del : Cerithium alucastrum .... ma ricorda anche quella del Cerithium repandum ... è probabile che il cosidetto Cerithium "laguna" di Gofas & C., sia da condurre alla specie del Monterosato.
Infatti, ho visto esemplari riferibili alla specie monterosatiana, da altre località mediterranee portuali o lagunari.
Ermanno |
 |
|
cypman
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
769 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 12:31:41
|
ecco altri 2 esemplari provenienti dalla stessa zona presi lo stesso giorno. entrambe 20mm
Immagine:
36,97 KB Immagine:
34,17 KB
Marcello Dattola |
 |
|
cypman
Utente Senior
   

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
769 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 13:55:12
|
Ergo cosa sarebbero?
Marcello Dattola |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 14:13:46
|
... devo fare dei confronti , al momento non ho il materiale sotto agli occhi, spero questa sera di riuscirci. In ogni caso, quando si ha a che fare con esemplari così dubbi ... bisogerebbe averli tra le mani per dire qualcosa di sicuro.
Ermanno |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 18:56:33
|
Bhe Ermanno, è facile, basta che guardi l'apice e la forma del labbro esterno degli esemplari postati ed è tutto chiaro....... 
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta |
 |
|
Paoloerre
Utente Senior
   

Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 novembre 2009 : 20:48:38
|
Ermanno la tua buona volontà è ammirevole! Ma più che averli tra le mani, bisognerebbe buttarli nell'immondizia. paolo
|
 |
|
|
Discussione  |
|