Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 01 novembre 2009 : 18:09:22
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere: Acherontia Specie:Acherontia atropos
ciao a tutti sono nuovo del forum, e diciamo che sono molto inesperto spero di non combinare guai, allora veniamo al dunque io abito da un paio di anni in campagna e in questi giorni mi sto accorgendo che ci sono moltissimi di questi bruchi oltre al nome tassonomico vorrei sapere se sono infestanti o dove mi potete indirizzare per aprofondire la ricerca. grazie atutti p.s. da quello che ho capito il "corno" è nella parte posteriore. Immagine: 22,05 KB
Modificato da - clido in Data 02 novembre 2009 10:16:44
Ciao e benvenuto nel Forum! Il bruco è di Agrius convolvuli (Sphingidae), e nn sono infestanti; si sviluppano principalmente su Convolvulus e Rumex. Se vuoi allevare il bruco fotografato, che è ormai maturo, mettilo in un vaso o in un contenitore abbastanza grande con uno strato (credo che 10 cm possono bastare) di terra e sopra questo strato un velo di scottex. Infatti quando sono maturi i bruchi si interrano e passano sotto terra l'inverno allo stadio di pupa; uscirà la falena nella primavera successiva. Quindi se lascerai il contenitore all'aperto (cioè a temperatura ambiente) il bruco sfarfallerà nella prossima primavera. Luca
Nothing's ever built to last (Billy Joe Armstrong)