testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Aiuto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 10:05:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sempre Is. Gorgona 450/550m, 1mm,
Immagine:
Aiuto
179,5 KB cosa potrebbe essere?

Renato

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 10:08:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Aiuto
184,46 KB

Renato
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 11:29:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
al 99,9% = pullo di: Putzeysia wiseri .

Se ne possiedi qualche esemplare adulto, confrontalo per levare quello 0.1 di dubbio.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Renato Marconcini
Utente Senior


Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


592 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 12:17:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ermanno,
come da te consigliato ho messo i 2 es. a confronto e mi sembra che il primo giro del pullo abbia una striatura spirale mentre nell'es più grande la striatura sembra assiale. Purtroppo al binoculare non si vede molto bene, figuriamoci in foto.
Immagine:
Aiuto
163,94 KB

Renato
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 ottobre 2009 : 13:45:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già, hai ragione ... ma andavo a memoria ... noto anche una notevole differenza sull'importanza della scultura assiale ... purtroppo le angolature di visione della conchiglia non aiutano molto.
Ora stò fidando ancora di più sulla mia povera memoria , ma prova a confrontarla con le immagini di conchiglie del genere Vitularia ( si chiamerà poi così?????) ... probabilmente si tratta di fossile wurmiano.

Saprò esserti più chiare prima di notte.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net