Autore |
Discussione  |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  
 Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 09:03:42
|
Località, data e quota di rinvenimento?
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 16:49:00
|
Allora localita: torbiera del laione -monte beigua(sv)Liguria data:agosto 2008 Quota: circa 1.000 mt slm
Giusto indicare questi dati, mi scuso per non averlo fatto.
turn on,tune in,drop out |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 21:46:47
|
Purtroppo a 1000 m ci possono essere sia la Hipparchia (Hipparchia) fagi che la Hipparchia (Hipparchia) genava e alcyone, e la Liguria credo sia una delle pochissime regioni dove sono presenti le ultime due insieme, e l'aspetto esterno di tutte le specie di questo gruppo è pressoché identico... 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 23:15:56
|
Grazie Paolo , vedo se recupero qualche scatto ad ali aperte o semiaperte.Immagino faccia la differenza.Grazie per la collaborazione, sto creando un sito fotografico dedicato interamente alla liguria nel quale la natura e relativa fotografia sono parte integrante se non preminente.Come gia scritto in alcuni altri post il vostro aiuto mi sara' immensamente ustile sempre che non finisca per essere tedioso Maurizio
turn on,tune in,drop out |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2009 : 09:03:14
|
Non dimenticaree darci il link!! Bello scatto!!! Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2009 : 11:00:40
|
Purtroppo in questo caso la pagina superiore delle ali NON fa la differenza, la specie la determini solo guardando con una lente l'estremità dell'addome del maschio e contando i "bastoncelli" dell'organo di Jullien, il cui numero è diverso in ciascuna delle tre specie citate, operazione assolutamente non cruenta ma che presuppone un minimo di manualità e implica comunque la cattura ed il successivo rilascio dell'individuo. 
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
|
Discussione  |
|