|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
apo978
Utente nuovo
Città: Arezzo
5 Messaggi Tutti i Forum |
|
apo978
Utente nuovo
Città: Arezzo
5 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 18:19:21
|
Altre foto Immagine:
128,82 KB |
 |
|
apo978
Utente nuovo
Città: Arezzo
5 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 18:19:45
|
Immagine:
127,64 KB |
 |
|
apo978
Utente nuovo
Città: Arezzo
5 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 18:20:20
|
Immagine:
131,05 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 18:42:44
|
Le foto non sono chiare (stando così le cose, ne bastava una), ma, da quello che si vede, direi Araneus diadematus. Il disegno è abbastanza visibile e l'opistosoma termina relativamente "a punta".
luigi
|
 |
|
apo978
Utente nuovo
Città: Arezzo
5 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 19:16:25
|
Grazie! Hai ragione per la qualità, mi scuso per la quantità. Vedrò di fare meglio in futuro  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33200 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 ottobre 2009 : 00:31:37
|
Per una prossima volta, per ingannare l'autofocus, puoi provare a mettere a fuoco su una superficie più grande posta alla stessa distanza del soggetto piccolo (per esempio, il palmo della mano)e poi spostarti sul soggetto e scattare.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 30 ottobre 2009 00:32:05 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|