|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Scunciglio
Utente Senior
   
 Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 07:56:16
|
Hem, Hem .... stai lavorando in un mondo sconosciuto ai più ! bisogna stendere tappeti rossi a chi si incaponisce sugli esemplari giovani ...
Visto che anch'io, la prima volta che trovai un pullo di Bittium lacteum lo scambiai per una rara Alvania    Ti dico che l'esemplare della tua foto è un pullo di Cerithium del gruppo lividulum-renovatum ... quale dei due mi è impossibilie dirlo senza averlo sotto al microscopio.
Ciao Ciao
Ermanno |
 |
|
Bogi Cesare
Utente V.I.P.
  
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
373 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 15:41:31
|
Sono daccordo con Ermanno, la foto di un giovane di Cerithium la puoi vedere, per esempio, nel libro di Buzzurro et al. su Gabes pubblicato di recente. Ciao Cesare |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 ottobre 2009 : 18:39:25
|
| Messaggio originario di Ermanno:
Hem, Hem .... stai lavorando in un mondo sconosciuto ai più ! bisogna stendere tappeti rossi a chi si incaponisce sugli esemplari giovani ...
Visto che anch'io, la prima volta che trovai un pullo di Bittium lacteum lo scambiai per una rara Alvania    Ti dico che l'esemplare della tua foto è un pullo di Cerithium del gruppo lividulum-renovatum ... quale dei due mi è impossibilie dirlo senza averlo sotto al microscopio.
Ciao Ciao
Ermanno
|
ma quante ne sapete? ...il problema e' che non sono consapevole che si tratti di un pullus, in quanto non sempre li distinguo da specie piccole maledettamente simili. Cio' deriva dal fatto che sto analizzando per la prima volta un detrito (da cui esce ogni genere di cosa!) con il metodo "scientifico" che mi hai insegnato tu e mi accanisco su ogni cosa assomigli ad una conchiglia e che spesso non ho mai visto prima. Lo trovo estremamente affascinante perche' mi sembra di esplorare un pianeta fin'ora a me sconosciuto (quello delle micro) regalandomi sempre nuove specie (per ora ho trovato una ventina di specie che non avevo in collezione in poco piu' di un bicchiere di sabbia). Tornando al caso di specie, classifichero' l'esemplare come Cerithium sp., ma per cultura personale, cos'altro comprende il "gruppo"? Il renovatum a Malta non e' stato ancora segnalato mentre sono segnalati: alucastrum, lividulum, protractum, rupestre, vulgatum. Ludovico |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 07:30:50
|
Probabilmente le segnalazioni di lividulum e rupestre sono da riferire allo stesso ceritide. Come già scritto altrove, con il nome di rupestre venivano classificati tutti i piccoli ceritidi mediterranei, ora , con l'esame del tipo di rupestre si è scoperto che questa specie era stata istituita su un piccolo vulgatum ... per cui ....
Penso che si potrebbe classificarlo come Cerithium cfr. lividulum
Ermanno |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 21:27:30
|
OK. Scusa del mio appetito di sapere sull'argomento, ma allora... mettendo in fila il cfr. lividulum con i suoi fratellini (fila sotto), e confrontandoli con i pullus (3mm il maggiore) della fila sopra (piuttosto diversi ma sempre Cerithium), credi si possa trattare di cfr. vulgatum (ho infatti escluso l'alucaster ed il protractum tipici del circalitorale) o semplicemente di uno stadio di crescita maggiore? Mi sembra che quelli di sotto abbiano le spire piu' arrotondate, mentre negli altri siano evidenti delle carene ed un profilo generalmente con base proporzionalmente piu' larga. Immagine:
247,54 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|