|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  
 Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  

Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2009 : 08:22:59
|
Immagine:
223,91 KB |
 |
|
cos
Utente Senior
   

Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova
Regione: Veneto
578 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 ottobre 2009 : 11:33:19
|
Non conosco i Myxomiceti.
Potrebbe trattarsi di Trichia decipiens
Ciao Giuseppe |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2009 : 12:15:19
|
Lycogala epidendrum, bellissimo mixo.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 ottobre 2009 : 13:32:17
|
Sporangi lucenti, Trichia sp.,per il colore opto anch'io per scabra.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 ottobre 2009 : 15:30:16
|
Ciao a tutti, visti così e considerando l'habitat, penso anch'io possa trattarsi Immagine:
189,6 KB di Trichia decipiens, di cui allego una raccolta su ceppaia di abete bianco. Ennio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|