testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Livorno 30-10-2008 in giardino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:03:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lateralmente ad un tronco di un nespolo morto nel 2006, sono spuntati questi funghi, dall'odore gradevole, con il gambo legnoso:


Immagine:
Livorno 30-10-2008 in giardino
288,77 KB

Sono commestibili?

Hanno causato la morte del nespolo?



Stefano Guerrieri

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:04:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Livorno 30-10-2008 in giardino
285,91 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:04:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Livorno 30-10-2008 in giardino
289,09 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:05:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Livorno 30-10-2008 in giardino
298,92 KB

Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:10:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Armillaria mellea.
In questa fase si stanno comportando da saprotrofe.




Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:28:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Stefano,

complimenti per le belle e rappresentative immagini.
Si tratta, come anticipato da Renato, di Armillaria mellea noto in termini dialettali come "Famigliola" (Italia centrale) e come "Chiodino" (nel Settentrione).
Si tratta di specie inclusa nell'allegato 1 alla Legge 23 agosto 1993, n. 352 relativo alle specie commercializzabili, nonostante ogni anno risultino verificarsi un elevato numero di intossicazioni più o meno serie imputabili a questa specie.
A te trarre le dovute conclusioni, tenendo conto che, in generale, è una regola del forum quella di astenersi da commenti circa la commestibilità delle varie specie.

Infine, il comportamento biologico di questa specie merita due parole, trattandosi di parassita decisamente aggressivo (il micelio del quale, normalmente, colonizza esemplari già compromessi da altre patologie vegetali) ma che continua, successivamente alla morte dell'ospite, a degradarne le componenti legnose (comportandosi dunque da saprotrofo o saprofita).

Un saluto,
Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Guerrieri
Moderatore


Città: Livorno


5197 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 19:14:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti.

Ciao


Stefano Guerrieri
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net