testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Leccinum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:17:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Leccinum auranthiacum? Trovato sotto castagno.


Immagine:
Leccinum
278,27 KB

Modificato da - mauretto in Data 25 ottobre 2009 23:13:17

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:17:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Leccinum
225,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Leccinum
212,74 KB
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:19:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Leccinum
253,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:20:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Win,

Leccinum aurantiacum, nei pressi c'era Populus tremula?
Mi pare di si...


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:20:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altro esemplare poco distante più vecchiotto.


Immagine:
Leccinum
258,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 21:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo che c'erano anche le foglie di Pioppo tremulo...direi che e lui..
L.aurantiacum

Un Salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:46:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti e due.
Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 23:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vincè, in un mare di foglie di pioppo mi dici castagno...
Se lo sa Gastone ti tira le orecchie!

A parte le stupidaggini e la conferma della specie, trovo ben fatte le foto, a parte la prima un poco fuori fuoco sul cappello le altre hanno un'ottima risoluzione! bene
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 00:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pioppo, spugnole!!!!! Magari a primavera ci torniamo sperando che siano cresciute qualche volta. Comunque i castagni c'erano, sarà stato un misto era pieno di ricci per terra.
Per le foto grazie, mi stanno riuscendo meglio a mano libera che sul cavalletto. Ci deve essere qualcosa che non va
Hai visto che funghi ci sono a destra dell'ultima foto?
E qui siamo in un posto differente da dove ho ripreso i primi.
Vincenzo

Modificato da - win67 in data 26 ottobre 2009 00:28:44
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 13:43:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul cavalletto devi mettere l'autoscatto, con alcune macchinette se il cavalletto non è buono rischi di avere foto mosse.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net