testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghetti da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 17:08:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografati questa mattina in provincia di Viterbo (Selva di Malano, Bomarzo). Quota circa 250 metri.
l'habitat è un querceto in un canale molto umido a pochi metri da un fosso.
Il diametro dei cappelli è intorno ai 2 cm. Il ramo morto su cui sono cresciuti dovrebbe essere nocciolo (molto decomposto).

Ciao a tutti Alessandro.


Immagine:
Funghetti da determinare
185,22 KB

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 17:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghetti da determinare
147,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 17:10:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghetti da determinare
178,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 17:11:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mycena sp.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 17:11:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Funghetti da determinare
128,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 17:13:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paoli per la risposta e la rapidità.

Alessandro.
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 18:36:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao

Mycena haematopus secerne del latice bruno-rossastro.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 19:36:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come mi ha fatto notare Giorgio Gozzi in un caso analogo proposto alcuni giorni fa:

"margine denticolato del cappello,caratteristica tipica di M.haematopus"
ben evidente nelle foto n. 4.
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:21:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente, come si vede anche dall'ultima foto, non ho notato del lattice nella frattura. A meno che la quantità era cosi esigua da essermi sfuggita. Teniamo presente che l'esemplare "rotto" l'ho osservato soltanto quei pochi secondi per scattare la foto, non so se il tempo era sufficiente per rendere evidente la fuoriuscita di lattice.
Comunque se il margine dentellato del cappello è discriminante, allora la mia osservazione è stata poco accurata.

Alessandro.
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:34:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel fungo, comunque nell'ultima foto il latice si vede.
Ciao Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:36:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il latice c'è,
guarda bene all'apice del cappello si intravedono due goccioline e pure le lamelle si intravedono macchiate.

Spero che gli autori non si infastidiscano dalle mie "bonarie" manipolazioni di questa sera sulle loro foto


Immagine:
Funghetti da determinare
67,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:46:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente il cambio d'orario mi ha creato qualche problema alla vista .
Per quanto riguarda la manipolazione delle foto, se servono a chiarire le idee come in questo caso, ben vengano!

Grazie ancora a tutti

Modificato da - Ale67 in data 25 ottobre 2009 22:48:43
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 23:10:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
per visualizzare il latice delle Mycena bisogna forare con un ago il gambo,il latice può essere di diverso colore a seconda della specie trovata.
Queste Mycena(appunto con latice)appartengono alla Sezione Lactipedes,
e lo stesso può presentarsi bianco ed insapore in Mycena galopus e sue varietà,
bianco e amaro in Mycena erubescens,rosso in Mycena haematopus e Mycena sanguinolenta ed infine giallo/arancio in Mycena crocata.

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

win67
Utente Senior

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


661 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 ottobre 2009 : 23:24:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio, queste differenze del colore del latice non le conoscevo(oltre a tante altre cose ancora....)
Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

Ale67
Utente Senior

Città: Vignanello
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


3420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2009 : 21:56:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio anche da parte mia.
Da oggi punzecchierò tutte le Mycene che incontro (se mai riuscirò a riconoscerle) .

Alessandro.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net