Autore |
Discussione  |
|
Valter
Utente Senior
   
 Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
|
IvanMulero
Moderatore
   

Città: Murcia
Regione: Spain
501 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 00:18:26
|
Ciao Walter,
it is Astropecten sp.
Ciao,
Ivan |
 |
|
Valter
Utente Senior
   

Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 08:40:47
|
Astropecten spinulosus o Astropecten aranciacus ? |
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 09:29:46
|
La determinazione certa della specie non è cosa facile, bisogna basarsi sull'aspetto e il numero di aculei sulle piastre marginali e adambulacrali, senza contare che lì siamo nell'Atlantico e non ho idea di quali specie ci siano. Se però il tuo dubbio è tra aranciacus e spinulosus controllo e ti faccio sapere.... A che profondità era? |
 |
|
Valter
Utente Senior
   

Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2009 : 14:35:55
|
Sulla spiaggia |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 novembre 2009 : 12:08:35
|
Astropecten spinulosus arriva al massimo a 10 cm di diametro. Se è di 11 cm è improbabile che sia questa specie. Ci sono sicuramente altre specie compatibili (per esempio Astropecten irregularis) per cui bisogna fermarsi al genere: Astropecten sp.
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
Valter
Utente Senior
   

Città: Faro
Regione: Portugal
1925 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2009 : 15:30:08
|
Astropecten aranciacus  |
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2009 : 16:42:20
|
In effetti è un'impresa cercare di arrivare alla specie... Gli aculei non riesco a distinguerli. Le dimensioni escludono altre 2 specie, ma si può dire poco altro. Supponendo che sia d'una specie mediterranea può essere A. aranciaca o A. irregularis. |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3830 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 novembre 2009 : 20:38:59
|
Sempre rimanendo alle specie mediterranee, Astropecten aranciacus e Astropecten irregularis non sono le uniche due specie compatibili, per esempio Astropecten platyacanthus lo sarebbe perfettamente. Sicuramente non è detto che sia una specie mediterranea e non si può arrivare alla determinazione della specie.
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
|
Discussione  |
|