|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
629 Messaggi Tutti i Forum |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2009 : 20:14:38
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di Dappertutto: ... il nabide si è invece incuriosito delle parole incrociate). |
Nabide ? 
Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 02:22:11
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Dixit Marsal : Aptus mirmicoides, forma macrottera (sempre che sia anche in questo caso tale specie, peraltro sempre bestiario di casa mia). Oppure non va bene l'italianizzazione del nome della famiglia ? Vabbe' possiamo soprannominarlo Rebus, che fa pure erudito . |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 06:03:29
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Oddio, potrei aver preso una cantonata, che non sarebbe né la prima né l'ultima della mia vita, ma a me sembra proprio un cimicione delle conifere, tal Leptoglossus occidentalis, coreide.
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2294 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 07:24:00
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
E' proprio un Leptoglossus occidentalis ...In questo periodo, cercando ripari per svernare, può creare cospicui assembramenti di diversi individui all'interno delle abitazioni. Roberto, se prendi una cantonata tu, io non ho più certezze nella vita...
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 08:53:32
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di Palaemonetes:
E' proprio un Leptoglossus occidentalis ...In questo periodo, cercando ripari per svernare, può creare cospicui assembramenti di diversi individui all'interno delle abitazioni. Roberto, se prendi una cantonata tu, io non ho più certezze nella vita...
|
Roberto, continuando così ti facciamo santo, giochi a tutto campo!! e per le schiappe come me non resta che confermare 8questa comunque la sapevo )
Gigi |
 |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 09:48:57
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Son io che cantonai di bell'acqua (chiedo scusa a Marsal...nominato...invano ). Ma alle 3 di notte, anzi alla 2 per effetto dell'ora legale, mi lasciai attrarre dalle suggestioni più del dovuto (il nabide originale visto da Marsal era questo) Immagine:
182,98 KB
Però questi insetti casalinghi cominciano ad essere un po' troppi, e anche un po' troppo cinesi...voglio dire un po'tutti uguali . Comunque il rebus è stato sciolto. Dunque praticamente una volgare cimice, anche se di recente importazione, e pure senza una zampa !
Grazie a tutti Alessandro |
Modificato da - Dappertutto in data 25 ottobre 2009 09:59:32 |
 |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 21:00:13
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Riapro il post per un annuncio scientifico . E' definitivamente provato : il cimicione delle conifere è attratto dalle parole incrociate, eccone infatti un altro fotografato mezz'ora fa, nuovamente sulla stessa rivista (si suppone una passa-parola infraspecifico , ma la circostanza deve essere approfondita)
Immagine:
77,41 KB
Non c'è trucco, non c'è inganno. Come si può ben vedere anche da questa immagine presa dal lato sx, questo esemplare ha tutte le zampe, a differenza di quello precedente ch'era zoppo
Immagine:
69,22 KB
Se ne ricava per intanto che le parole incrociate si prestano ad essere impiegate come trappole per il monitoraggio della specie in argomento, attrattivo che proporrei di chiamare trappola glossotropica.
Grazie per l'attenzione Alessandro |
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2015 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2009 : 23:50:04
Classe: Hexapoda Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Dixit Marsal : Aptus mirmicoides, forma macrottera |
ahi ahi ahi......
questo l'avrei indovinato anch'io 
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
 |
|
Eopteryx
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1301 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2009 : 13:48:57
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Bene, alla fine la specie è stata identificata...
Ora non restano che il 16 e il 22 orizzontali...
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
 |
|
Dappertutto
Utente Senior
   
Città: Caselette
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
629 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2009 : 00:18:52
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
| Messaggio originario di Eopteryx:
...Ora non restano che il 16 e il 22 orizzontali...
|
...forse mia suocera, che ha quasi 97 anni, avrebbe bisogno di un aiutino... (magari se ritrovo la rivista ti fo' sapere !) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|