Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:03:15
|
Di seguito riporto un’interessante raccolta che ho identificato come Simocybe reducta (Fr.) P. Karst.
Saranno gradite eventuali osservazioni e/o pareri contrari.
Data ritrovamento: 24/09/2009 Luogo del ritrovamento: Parco del Ticino a 110 metri di quota Habitat: Bosco di latifoglie Substrato: crescita su rametto di latifoglia al suolo Condizioni: Il ritrovamento è avvenuto in un’area fangosa fortemente imbibita d’acqua con essenze dominanti costituite da Quercus robur, Ulmus glabra e Capinus betulus.I carpofori si presentavano a gruppi su rametti decorticati e fortemente deteriorati.
Caratteri morfologici:
Cappello:colore olivaceo con zona discale brunastra; margine stiato Gambo: olivaceo-ambrato, pruinoso e con feltro miceliare basale. Lamelle:olvacee, intervallate da lamellule e distintamente dentellate al margine.
Microscopia:
Spore: liscie e senza un evidente poro germinativo:
Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 9 4.900 1.610 2 Media 9.501 5.476 1.738 3 Max 10.300 5.870 1.910 4 Varianza 0.106 0.066 0.007
Cuticola: costituita da ife globose parallele, a volte pigmentate, terminanti con numerosi pileocistidi capitulati Cheilocistidi: numerosi e di forma cilindrica-flessuosa e con apice rigonfiato (non chiaramente capitulato) Caulocistidi:presenti e simili ai cheilocistidi
Osservazioni: sono convinto che per questa raccolta il taxon più accreditato sia Simocybe reducta per i seguenti motivi: l’habitus- il cappello di colore da olivaceo giallastro a olivaceo brunastro (nella zona discale) con margine striato e il gambo pruinoso di colore brunastro -mi sembrano perfettamente riconducibili alla specie ipotizzata; l’habitat- la crescita su residui legnosi- permette di scartare altre specie aventi microscopia simile; la microscopia con la presenza di cistidi sul rivestimento pileico, sul gambo e sul filo lamellare potrebbe essere comune a quella di altre specie appartenenti a questo genere; ma le misure sporali, soprattutto la lunghezza delle spore , mi hanno convinto di scartare Simocybe centunculus , che tra le diverse specie può presentare caratteri morfologici e in parte microscopici simili a quelli della mia raccolta.
Exsiccatum disponibile Raccolta N. 240909TC5861
 Fomes
Immagine:
233,05 KB
|
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:05:13
|
Immagine:
207,61 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:06:07
|
spore
Immagine:
91,63 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:08:42
|
cheilocistidi
Immagine:
111,52 KB
Immagine:
96,32 KB
Immagine:
92,18 KB
Immagine:
92,33 KB
Immagine:
100,9 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:12:30
|
cuticola
Immagine:
144,37 KB
Immagine:
134,03 KB
Immagine:
123,17 KB
Immagine:
113,63 KB
Immagine:
113,81 KB
Immagine:
109,3 KB
Immagine:
240,53 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:17:59
|
caulocistidi
Immagine:
118,62 KB
Immagine:
112,85 KB
Immagine:
112,73 KB |
 |
|
polypo
Utente Senior
   

Regione: Toscana
655 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 12:06:57
|
Ciao Fomes, Per le caratteristiche morfologiche e cromatiche si avvicina a Simocybe centunculus var. centunculus.crescono in habitat simili..rami e legnetti a terra di latifoglia. Pero le spore sono più piccole..credo che tu abbia ragione..
Un Salutone Massimo |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2009 : 14:23:57
|
Ciao Fomes, splendida scheda di un fungo che purtroppo non conosco, aspetto dunque anch'io con cusriosità altri pareri. Complimenti di nuovo Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:24:39
|
Belle foto, microscopia stupenda. Stimolato dalla vista di questo bel funghetto sono andato a rovistare nel mio archivio fotografico ed ho trovato una Simocybe rubi di cui nulla ricordo, ma che, salvo l'essere più vecchia e malconcia non è molto diversa dalla tua, Fomes. Provo a postarla, vedi un po' se può servire. Ciao - Beppe Immagine:
275,79 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:25:46
|
Immagine:
270,52 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:26:38
|
Immagine:
277,43 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:29:54
|
Immagine:
264,4 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:30:44
|
Immagine:
278,36 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:31:23
|
Immagine:
272,14 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:32:04
|
Immagine:
274,52 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:32:38
|
Immagine:
268,5 KB |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 febbraio 2010 : 16:33:16
|
Immagine:
267,45 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|