Che dirti Myzar, la tua Pyrula fa una ruota molto più bella della mia ed è anche molto più giovane! Però adesso voi due furbacchioni, Myzar e Peter, dovete spiegarmi la questione della Pyrula, perchè ho come il sospetto che ci sia qualche enigma sotto. Grazie Spanter
Nessun enigma, spanter!! Quel bucaniere di Peter mi ha una volta estorto una Pyrula in cambio di qualche pinzillacchera ed io, che sono un buono, mi sono abbandonato al suo ferale abbraccio. myzar
Hahahaha...e bravo il nostro Myzar...piuttosto, avete visto le belle foto delle teratologie di Galeoidea echinophora sul sito personale di Myzar...ce n'è per tutti i gusti! Ciao Fabiolino
Myzar ha ragione anche questa volta. Mi pare che in cambio gli ho dato una Callista chione. Vedi spanter, questo dimostra quante "provincialis" ha il BUON myzar, per accettare lo scambio con una Callista chione, e per giunta nemmeno albina.
Hahahaha...e bravo il nostro Myzar...piuttosto, avete visto le belle foto delle teratologie di Galeoidea echinophora sul sito personale di Myzar...ce n'è per tutti i gusti! Ciao Fabiolino
... e pensa che quelli sono gli esemplari meno belli.
Scusate, siccome non ho ancora capito come si faccia a postare i messaggi precedenti ,trovo una mia soluzione
Messaggio originario di Peter "Myzar ha ragione anche questa volta. Mi pare che in cambio gli ho dato una Callista chione. Vedi spanter, questo dimostra quante "provincialis" ha il BUON myzar, per accettare lo scambio con una Callista chione, e per giunta nemmeno albina." Senti Peter( detto in confidenza fra noi, tanto nessuno ci vede o ci sente), se gli offro una Callista chione albina, pensi che Myzar mi darà in cambio una Pyrula, bella come la tua?
Però Myzar c'è una cosa che vorrei sapere ,l'origine del doppio nome :"Pyrula provincialis, alias Galeodea echinophora" come tu hai scritto. Grazie Spanter
Scusate, siccome non ho ancora capito come si faccia a postare i messaggi precedenti ,trovo una mia soluzione
Messaggio originario di Peter "Myzar ha ragione anche questa volta. Mi pare che in cambio gli ho dato una Callista chione. Vedi spanter, questo dimostra quante "provincialis" ha il BUON myzar, per accettare lo scambio con una Callista chione, e per giunta nemmeno albina." Senti Peter( detto in confidenza fra noi, tanto nessuno ci vede o ci sente), se gli offro una Callista chione albina, pensi che Myzar mi darà in cambio una Pyrula, bella come la tua?
Però Myzar c'è una cosa che vorrei sapere ,l'origine del doppio nome :"Pyrula provincialis, alias Galeodea echinophora" come tu hai scritto. Grazie Spanter
Per fare questo devi premere il tasto "Rispondi Quotando", quello con la freccia verde.
Si credo che per una Callista chione con una valva albine e una valva tradizionale, ovviamente appartenenti allo stesso esemplare, FORSE, ti potrebbe dare in cambio un provincialis.
Modificato da - PS in data 08 febbraio 2006 14:30:42
Cara Spanter, l'origine di Pyrula provincialis alias Galeoidea echinopgora è dovuta al fatto che chi per primo trovò questa teratologia pensò di trovardi di fronte ad una specie nuova e la descrisse con Pyrula provincialis. In seguito, però, si accorsero che è una teratologia di Galeoidea echinophora...ed ecco perchè la definizione! Ciao Fabiolino
... Senti Peter,forse sono più cieca di quello che credo, ma questo tasto rispondi quotando con la freccia verde non lo trovo proprio. Dove è posizionato? ... ACiao Spanter
Istrice io non riesco a spiegarmi, chiedo aiuto. Praticamente in linea con il tuo nick (Spanter), andando verso destra ci sono alcune icone tipo: mostra profilo utente, modifica messaggio, cancella messaggio, una di queste ha la freccia verde, vai sul messaggio che vuoi allegare al tuo e clicca con il tasto sinistro del mause quello appunto con la freccia verde. Ti prego fai qualche prova, non so più come spiegartelo, anche perchè non sono pratico di termini informatici.. Il verde non è a caso, ma è colore di speranza.
Buon pomeriggio amici, io però non ho capito una cosa (e magari fosse l'unica). Come è possibile che esistano praticamente delle freak quasi identiche? Ciao Angela
Beh, meno male, quando ho visto la tua risposta pensavo ci volessi presentare una "Pyrula provincialis" trovata spiaggiata ad Anzio!!...diciamo che qualche "errore genetico" dello stesso tipo può essere abbastanza comune in qualche specie, e così ecco che ritrovi esemplari con teratologie simili. Poi in realtà tutte le specie sono magari soggette alle stesse teratologie, ma visto che Galeoidea echinophora è una delle specie più comuni nei nostri mari è abbastanza facile trovarne esemplari con teratologie simili, magari 1 su 1000 presenta quella teratologia, e visto che ne vengono pescati almeno 1000 al giorno in tutta Italia sale sù una Pyrula provincialis al giorno! Ecco perchè ne trovi tante! Ciao Pecora nera
Ciao Angela, provo a dare io una spiegazione. Per freak s'intende una malformazione e in effetti come dici tu è praticamente impossibile che ne esistano due esempalri uguali. Mentre la provincialis in realtà non è freak, è una forma, della quale esistono "molti" esemplari più o meno accentuati, nel senso che ci dovrebbero essere le classiche provincialis come quelle qui sopra fotografate e quelle meno accentuate che si avvicinano alla echinophora tradizionale. In altre parole dovrebbero esistere tutte le varie forme di passaggio tra la provincialis e la echinophora tipica.
Beh, meno male, quando ho visto la tua risposta pensavo ci volessi presentare una "Pyrula provincialis" trovata spiaggiata ad Anzio!!...diciamo che qualche "errore genetico" dello stesso tipo può essere abbastanza comune in qualche specie, e così ecco che ritrovi esemplari con teratologie simili. Poi in realtà tutte le specie sono magari soggette alle stesse teratologie, ma visto che Galeoidea echinophora è una delle specie più comuni nei nostri mari è abbastanza facile trovarne esemplari con teratologie simili, magari 1 su 1000 presenta quella teratologia, e visto che ne vengono pescati almeno 1000 al giorno in tutta Italia sale sù una Pyrula provincialis al giorno! Ecco perchè ne trovi tante! Ciao Pecora nera
Fabiolino, secondo me la parola "tante" non sta molto bene insieme alle parole "Pyrula provincialis". Credo che ne vengano su molto, ma molto meno che una al giorno. Forse myzar potrebbe darci quelche delucidazione in merito.