testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales da determinare
 Idnacea da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 ottobre 2009 : 23:10:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato in pineta a Pau, monte Arci, in Sardegna.
Congloba aghi di pino nella crescita, è concrescente a rosette, ha carne suberosa-legnosa nera, sapore legnoso (tipo polyporus), aculei grigiastri... potrebbe essere il Phellodon niger?
Ciao e grazie a chi vorrà dire la sua.
Mario
Immagine:
Idnacea da determinare
119,4 KB

Modificato da - Aphyllo in Data 16 gennaio 2010 22:03:36

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 ottobre 2009 : 23:12:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per gli aculei la foto, pessima, è stata fatta col flash
Immagine:
Idnacea da determinare
85,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 01:05:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oppure un Hydnellum concrescens ... ???

QUI

Mario



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo





Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 10:24:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Mario, ben venuto nella sezione Aphyllophorales!
Purtroppo queste foto e le indicazioni che ci hai dato non sono sufficienti (secondo me) per stabilire di che specie si tratta. Ti posso dire che assomiglia molto a Phellodon niger ma non possiamo avere nessuna certezza che si tratti di questa specie e, come ha scritto Mario, neanche del Genere.
Tutti i Phellodon sp. hanno le spore ialine (sporata bianca) ed emanano odore di maggi all’essiccazione mentre gli Hydnellum hanno una sporata bruna e sono privi di questo odore.
Una volta accertato il genere per arrivare alla specie bisognerebbe osservare una sezione longitudinale del carpoforo per accertare la struttura doppia della trama (carne) e accertarsi se vira al verde con KOH.

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 17:23:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a Mario e Marco per i vostri graditissimi interventi.
Ho ripreso in mano il fungo, ormai quasi diventato un exsiccata, ed ho avvertito la presenza di un odore, che ricorda i dadi da brodo, ma non sono certo che l'odore di maggi sia questo. Ho poi sezionato il fungo e sulla carne ho saggiato il KOH al 30%, che ha intensificato il colore nerastro della carne dandogli una parvenza di verde cupo scurissimo...
Ciao, salutissimi
Mario
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 18:22:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, odore di maggi sarebbe quello del dado da brodo.

Hai modo di accertarti se il gambo è (era) spugnoso feltrato alla base? in questo caso è sicuramente, secondo me, P. niger.

Se poi alla sezione la carne presenta un'evidente struttura duplice (specialmente alla base del gambo) siamo ancor più sicuri...ma purtroppo è difficile che questa caratteristica sia evidente..

Marco F.
Torna all'inizio della Pagina

mariu
Utente Senior

Città: Turri
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


689 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 ottobre 2009 : 22:17:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marco!
Non mi è possibile controllare ulteriormente altro.
Le tue osservazioni mi sono state comunque utilissime.
Se lo ritrovo, (ho memorizzato il punto esatto dove cresce), vedrò di controllare tutto quanto necessita per giungere ad una esatta determinazione.
Ciao
Mario
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net