ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Sono rimasto senza parole.... Volevo condividere con voi questo bellissimo ritrovamento avvenuto questa estate al mio rientro da una lunga vacanza in Sicilia! Non so nemmeno come abbia fatto ad arrivare, e da dove, poi... Qui vicino purtroppo non c'è neanche l'ombra di uno specchio d'acqua. Comunque eccolo, e da allora mi è sempre rimasto fedele!
Immagine: 272,82 KB
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
Modificato da - Chris Tower in Data 17 ottobre 2009 16:42:16
Ho solo da sperare che prima o poi qualcun altro gli faccia compagnia... Fino adesso non lo ho nemmeno sfiorato per non spaventarlo e, non essendo granchè esperto non saprei così ad occhio capire se è mascho o femmina, dunque fatevi avanti orde di anfibiofili! Illuminatemi(se riuscite a dedurlo)!!
Immagine: 285,59 KB
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
Ciao Melo e grazie... Sono stato nel siracusano e poi a Cfalù con una visitina fugace a Palermo... Posti stupendi
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
Modificato da - Chris Tower in data 17 ottobre 2009 16:42:47
Una specie prioritaria dell'Unione Europea nel proprio laghetto è proprio una cosa molto chic... INVIDIA. Altro che quei dozzinali, puzzolenti pesci rossi che ruscano nel fango intorbidandoti tutta l'acqua.
Ciao Barbaxx
P.S.: gli hai predisposto, vero, un rifugio tranquillo sotto cui svernare?
Una specie prioritaria dell'Unione Europea nel proprio laghetto è proprio una cosa molto chic... INVIDIA. Altro che quei dozzinali, puzzolenti pesci rossi che ruscano nel fango intorbidandoti tutta l'acqua.
Ciao Barbaxx
P.S.: gli hai predisposto, vero, un rifugio tranquillo sotto cui svernare?
Ha fatto tutto da solo... Si è scelto un luogo non proprio naturale ma evidentemento efficace: uno spazio sotto un contenitore in rete dove ci tengo delle piante amanti dell'umido.
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
hai avuto una fortuna incredibile! sai quanto desidererebbero avere un ululone nel proprio laghetto,venuto da solo con le sue zampe?? miraccomando,tienici informato nel caso di nuovi arrivi!
"Tu credi che ogni cosa ti appartenga, la terra ed ogni paese dove vai, ma sappi invece che ogni cosa al mondo, è come te, ha uno spirito ed un perchè. Tu credi che sia giusto in questo mondo, pensare e comportarsi come te, ma solo se difenderai la vita, scoprirai le tante cose che non sai."
Vi terrò informati, potete starne ben certi! Intanto sto progettando la costruzione di un laghetto più grande da sistemare vicino a quello preesistente con l'ululone, che a dire la verità è piuttosto piccolo (praticamente sono due vasche scure del tipo prefabbricato che sono state sistemante in giardino molto tempo fa).
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
L'ululone è arrivato proprio perchè il laghetto è piccolo! Ti consiglio di creare altre piccole pozze piuttosto che un laghetto grande, dove prolificherebbero meglio anfibi come i tritoni.
Appunto!! Non mi dispiacerebbero affatto anche le rane e i tritoni... Comunque la vasca con l'ululone resterebbe
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
Modificato da - Chris Tower in data 20 ottobre 2009 15:10:27
Puoi fare così, tenendo a mente quello che ha scritto Bernardo. Magari il laghetto più grande non farlo vicinissimo alla vaschetta dell'ululone, mentre se vuoi realizzare un'altra pozza da ululoni, falla vicino a quella di adesso.
Puoi fare così, tenendo a mente quello che ha scritto Bernardo. Magari il laghetto più grande non farlo vicinissimo alla vaschetta dell'ululone, mentre se vuoi realizzare un'altra pozza da ululoni, falla vicino a quella di adesso.
Ric
Ok, vedrò di tenere conto del consiglio, anche se lo spazio non è immenso (è pur sempre un giardino)
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
Speriamo sia un maschio, così quando, a tempo debito, inizierà a cantare arriveranno delle femmine. Evidentemente da qualche parte ci dev'essere una pozza con una popolazione residua. Oppure qualcuno che li aveva li ha liberati lì sapendo che c'era dell'acqua
Sai Chris, tenendo conto che l'ululone è un anfibio così raro e che è addirittura arrivato da solo, io probabilmente tenderei a voler trasformare il tuo giardino in un glorioso pantano...
Certo, la tentazione di trasformare tutto in un pantano l'avrei anch'io, non resisto agli occhi a cuoricino...
Comunque, non so esattamente dove abiti Chris, ma molto vicino a Trento centro c'è un paio di importanti biotopi protetti di medie dimensioni dove l'ululone è segnalato eccome. Quindi: mi complimento ma non mi stupisco del tutto.
Tre anni fa ho frequentato il corso da "Tutore degli Stagni" a Trieste e una delle prime cose che ci ha mostrato il dott. Bressi sono state le popolazioni urbane di ululone. Bisognava vedere in che schifezze di pozzanghere prosperavano... una quasi sotto un cavalcavia, a meno di 2 metri da una pista ciclabile.
Insomma: la Bombina variegata è sicuramente in difficoltà, ma la se le diamo una piccola mano può ancora stupirci.
Ciao ciao, Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 20 ottobre 2009 21:14:27
Sai Chris, tenendo conto che l'ululone è un anfibio così raro e che è addirittura arrivato da solo, io probabilmente tenderei a voler trasformare il tuo giardino in un glorioso pantano...
Bernardo
hahahaha!!! E' una deviazione mentale che ho anch'io. Pozze ovunque! E' già tanto se in giardino non ho un coccodrillo... Dio solo sa quanto sarebbe utile con certi vicini...
Sì, l'ululone è un animale teoricamente "poco esigente", nel senso che utilizza anche pozzanghere ai lati delle starde sterrate di campagna o robe del genere... eppure la specie appenninica è davvero a rischio, anche in zone incontaminate! Domenica sono stato sulle Cornate di Gerfalco (GR), una zona montuosa al centro delle Colline Metallifere e dove in zona era segnalato l'ululone. Da quelle parti siamo davvero furoi dal mondo, densità abitativa quasi nulla, solo boschi immersi fra colline e altri boschi... eppure bombina pachypus sembra scomparsa anche da lì...
Già.... come pare scomparso anche su tutto il complesso del Monte Amiata, dove era abbondante fino al 2001/2002... Non ci si vuole credere e si continua speranzosamente a guardare pozze...ad alzare sassi...
Bombina variegata a dire il vero se la dovrebbe cavare meglio: resiste molto meglio al fungo e comunque si trova in un areale ben più vasto. E' comunque una specie degna della massima attenzione, chissà che poi non ne facciano una sottospecie italiana... ormai sono pronto a tutto!
Sai Chris, tenendo conto che l'ululone è un anfibio così raro e che è addirittura arrivato da solo, io probabilmente tenderei a voler trasformare il tuo giardino in un glorioso pantano...
Bernardo
Ah, fosse per me non ci sarebbero problemi.... Ma tra paludi, fossi, pozze, stagni e acquitrini(che non esiterei a fare) non mi trovo proprio in accordo con i progetti dei miei famigliari per il giardino... Allora dopo lunghe chiacchierate siamo giunti ad un compromesso: mi è stato affidato un angolo che potrò gestire io, e, detto tra noi, sarà il punto più bello del giardino!
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)