testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 caecum da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 13:02:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Scilla - 45m,
Immagine:
caecum da identificare
45,67 KB
Immagine:
caecum da identificare
24,32 KB

Marcello Dattola

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 13:53:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto non è chiara...
Se il setto è perfettamente emisferico, sarà C. subannulatum.
Se presenta una sporgenza laterale, detta orecchietta, sarà C. subauriculatum.

Ciao, Italo

Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio
(J. G. Frazer, 1913)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 15:13:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'anello basale sarebbe da auriculatum, mi sembra solo un po' piccolo

ciao

ang


Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo)
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 21:26:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MI accorgo di aver scritto subauriculatum... togliete il sub. IN effetti fra le due specie mi pare più probabile auriculatum, ma qualche dubbio rimane.

Ciao, Italo

Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio
(J. G. Frazer, 1913)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net