Inserito il - 10 ottobre 2009 : 13:10:40
Classe: Hexapoda Ordine: Thysanoptera Famiglia: Phlaeothripidae Genere: Specie:
Ciao ragazzi
è imbarazzante ma a parte il fatto che sono certamente Insetti non riesco nemmeno a collocarli in un ordine ! Reperiti il 7 ottobre 2009 rivoltando la corteccia di un grosso pioppo marcescente, gregari, (direi almeno un centinaio), evidentemente in vari stadi di sviluppo. Le foto sono allo stereo microscopio a 20x; la prima ha il lato lungo equivalente a 7,5mm, mentre le altre sono ritagli. Qualcuno sa dirmi cosa sono ?
Immagine: 247,78 KB
Immagine: 278,4 KB
Immagine: 292,96 KB
Saluti a tutti e alla prossima
Modificato da - elleelle in Data 24 ottobre 2011 23:16:45
Mi posso slanciare ben oltre ([246]) Sottordine Tubulifera Famiglia Phlaeothripidae sulla base dell'apice addominale. Animaletti sconosciuti (a parte le poche specie dannose alle colture agrarie) con una biologia interessantissima e, nonostante sia eterometaboli, un paio di stadi quiescenti o almeno afagi (cioé che non mangiano) prima dell'adulto. L'apparato boccale più complicato del mondo degli insetti, ancora non ben "interpretato" in tutte le sue componenti. Insomma non è strano che non si capisca di primo acchito a che ordine appartengano.
Ciao ragazzi e grazie per i contributi e gli apprezzamenti; avevo trovato anch'io una certa familiarità con i Tripidi, che normalmente trovo però sui fiori