Ciao a tutti, vedo che da un pò di giorni il forum è deserto; mi dispiacerebbe molto se il progetto della checklist sia stato abbandonato! Spero che non sia così; iniziavo a divertirmi Aspetto notizie. Ciao Emilio
Caro Emilio, non ti preoccupare....il problema che secondo me è da evidenziare è quello di dover discernere, per motivi di forza maggiore, le varie faune. Ovvero bisogna trattarle in maniera separata a seconda del periodo, altrimenti ci incasiniamo sul nascere. Collegare ad una check-list sia quelle plioceniche sia quelle pleistoceniche genererebbe un gran casino. Bisogna fare quella pliocenica con dati SICURI, e quella pleistocenica.
Ho appena postato due piccole schede, attendo vostri commenti.
Tranquillo Emilio... il lavoro procede e come dice giustamente Siciliaria ci sono alcuni accorgimenti da definire. Sono in attesa che gli Admins creino innanzitutto un subforum in cui inserire le varie famiglie, e da li partire poi in ogni famiglia ad inserire quanto finora presentato sul forum. Poi si vedrà come ampliare i generi, a ciò che ancora non è presentato... ma qui serve l'aiuto di chi conosce bene la bibliografia recente e storica e soprattutto di chi conosce bene gli esemplari!
Non ho più ricevuto ne pubblicamente ne privatamente altri messaggi per correzioni, modifiche o quant'altro da apportare all'elenco delle famiglie... invito tutti a controllarlo e a segnalare dubbi ed errori!
Ringrazio Sicilaria per le due schede, ho già provveduto a linkarle! Per quanto riguarda le altre epoche (pleistocene, miocene), avremo modo in futuro di valutare come impostare il lavoro... per ora limitiamoci al Pliocene per non mettere troppa carne al fuoco!
Invito tutti gli utenti che hanno qualche esemplare della famiglia delle Arcidae a fotografarlo secondo l'esempio di Siciliaria e contribuire così con il loro intervento all'ampliamento della checklist... sarete ben ripagati! Eh eh! Grazie!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Ho inserito la nuova famiglia Noetidae nella checklist, con link all'unica specie presente (Striarca lactea) presentataci magistralmente dalle foto di Oxon!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
per l'autore.... quando si tratta... di Linnaeus, o metti il nome originale, o metti Linné (perchè poi cambiò nome, anzi cognome), o metti L., che lo riconosce universalmente........ io per evitare eventuali problematiche, uso L.
Ciao a tutti! Siamo arrivati a 10 famiglie e circa un trentina di specie di bivalvi linkate nella checklist... Vorrei sapere cosa ne pensate? Se vi sembra che funzioni? e se avete consigli e suggerimenti da dare. Grazie a tutti per l'aiuto e la collaborazione!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Vedo solo ora questa discussione e voglio fare i miei complimenti ai promotori dell'iniziativa. Solo organizzando in ordine sistematico una così grande massa di notizie contenute nei post può consentire di orientarsi facilmente e rendere facilmente disponibili post importanti che finirebbero nel dimenticatoio. Da tempo ho messo in opera un sistema simile nei molluschi terrestri e la risposta è stata immediata,ora gli utenti che frequentano abitualmente il forum si orientano sulla sistematica. Molto apprezzata è stata l'iniziativa di inserire le foto di esemplari rappresentativi di ogni famiglia nella prima pagina della check-list,ciò consente ai meno esperti di orientarsi facilmente almeno a livello di famiglia. Sarebbe importante inserire in ogni famiglia i nomi specifici che si considerano validi,non è essenziale che ci siano tutti,la check-list è soltanto uno strumento di lavoro,aggiunte e modifiche si possono fare facilmente. All'elenco dei nomi specie si possono linkare i post con le specie determinate,questo sistema mette subito in evidenza quello che si ha e quello che manca facilitando il lavoro e generando un interesse alla realizzazione di un lavoro di gruppo e questo dovrebbe essere proprio lo spirito del forum. Se posso essere utile sono a vostra disposizione,nel frettempo rinnovo gli auguri per il successo di questa pregevole iniziativa
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Ringrazio Subpoto per l'apprezzamento del lavoro che stiamo cercando di portare avanti! In realtà la realizzazione grafica della check list prende spunto proprio da quella dei molluschi terrestri da te realizzata! Un progetto che funziona del resto non può che essere preso come esempio! Quella delle foto rappresentative per ogni famiglia era il prossimo passo che volevo fare! Per quanto riguarda l'elenco di specie, per i fossili a differenza degli attuali è un discorso già affrontato e ancora alquanto complesso in quanto non abbiamo una checklist ufficiale da seguire, e molte sottospecie e varianti descritte nell'ottocento e inizio noveceno molte volte non sono altro che da attribuire a semplice variabilità intraspecifica, per molte famiglie poi mancano revisioni recenti, quindi il più delle volte si tratta di mettere insieme molteplici conoscenze e lavori cercando di arrivare ad un risultato condiviso! Ma ci stiamo impegnando proprio per questo! Ad ogni modo ogni tuo consiglio sarà ben accetto! A presto!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
I nomi specifici sono necessari proprio per confrontare i taxon descritti,in tal modo si potrebbe facilitare un confronto tra le diverse pubblicazioni ed arrivare ad una sinonimia. Come ho sempre sostenuto una check-list è uno strumento di lavoro che può essere facilmente modificato,va considerato un punto di partenza e non il punto di arrivo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo