Autore |
Discussione  |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 15:28:12
|
SPLENDIDOOO!!!!!!
     
Questo amaranto si distingue bene per la forma della lamina fogliare (lineare)....ma attenzione all'ibrido con A. viridis L., nel quale l foglie si mantengono lineari-lanceolate. Naturalmente questo non è affatto un ibrido.
Altro carattere, particolare negli amaranti, è il fatto che A. muricatus è perenne (come, spesso, A. deflexus).
Ciao! ;) |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2009 : 15:55:15
|
Aggiungo altre foto che evidenziano meglio l'ambiente e il popolamento. Preciso inoltre che le piante vengono annualmente sfalciate per "ripulire" le mura su cui vivono. Immagine:
243,78 KB Immagine:
227,06 KB Math59 |
Modificato da - math59 in data 09 ottobre 2009 15:57:04 |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2009 : 09:36:23
|
Interessante il fatto che avvenga sfalciatura.
La pianta è perenne e ciò certamente aiuta. Il fatto che sia aliena individua la naturalizzazione della specie.
Ciao! ;) |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2009 : 04:22:42
|
sposto e taxo
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
|
Discussione  |
|