testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 B.dupainii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 21:35:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Anche questo in un bosco di querce.

Immagine:
B.dupainii
166,03 KB

marastoni fabrizio

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 21:35:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
B.dupainii
142,59 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 21:36:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
B.dupainii
136,6 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

ciuppy
Utente Senior

Città: bibbiano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


4418 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 21:36:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
B.dupainii
145,32 KB

marastoni fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 22:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie estremamente rara da salvaguardare.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 23:02:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi proprio che è il dupainii
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 18:36:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi risulta che il Boletus dupainii non abbia la superficie pileica pruinata (come questo) ma bensì "laccata" cioè lucida.

E' vero o no?

Saluti

franco
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 19:01:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Franco,

la tua obiezione è corretta ma, secondo me, potrebbe trattarsi di un cappello "opacizzato" da un velo di terra.
Non avendo mai visto la specie dal vivo, mi fido dell'esperienza degli intervenuti.

Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 20:48:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,

giustissima e assai pertinente l' osservazione di Franco che secondo me ha colto il carattere che escluderebbe B. dupainii...

In virtù di quella pruina (abbondante!!!) infatti, io propongo B. lupinus...I colori sarebbero assia marcati perchè gli esemplari sono giovani. Galli infatti parla di :"...rosa carico o rosa-rosso..." nei primi stadi di sviluppo.

Questa la mia impressione.


A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

francopaolo
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1529 Messaggi
Micologia

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 16:28:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo pienamente con Alessio per Boletus lupinus.

Ciao,

franco
Torna all'inizio della Pagina

Ulderico
Utente Senior

Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


2815 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 18:37:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra di vedere la parte alta del gambo punteggiata di rosso: non è una caratteristica più del dupainii che del lupinus?
Ulderico

Ulderico Bonazzi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net