|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Alessio84
Utente nuovo
Città: Valmontone
Prov.: Roma
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 21:28:38
|
Il colore è anomalo, comunque Gymnopus fusipes (Bull.) Gray Benvenuto e complimenti per la bella immagine.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 21:34:39
|
In effetti il colore dei cappelli dovrebbe essere tendente al fulvo, sono comunque d'accordo con Giorgio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 21:43:34
|
Benvenuto e complimenti per la bellissima immagine che hai proposto. D'accordo con la determinazione di Giorgio. Che quel gambo ritorto sicuramente aveva la base appuntita e radicante.
 Fomes |
 |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 21:44:16
|
Collybia fusipes (Bull.) Quél. Collybia fusipes var. citrophylla Rick (1907) Collybia fusipes var. contorta (Bull.) Gillet Collybia fusipes var. fusipes (Bull.) Quél. Collybia fusipes var. oedematopoda (Schaeff.) Gillet Collybia fusipes var. rugosa
Ho cercato una varietà alba.... ma senza risultato.
ciao giorgio
Questi i suoi colori "normali" Immagine:
226,69 KB
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
|
Alessio84
Utente nuovo
Città: Valmontone
Prov.: Roma
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 23:04:16
|
Grazie a tutti! Veramente ho fatto una ricerca e il colore è alquanto anomalo; ma come mai? è possibile che si verifichi questa forte differenza? Vi ringrazio ancora per l'identificazione! |
 |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 23:41:33
|
Ciao alessio, va detto che le illustrazioni di funghi(su libri ecc.)presentano di norma carpofori nella loro espressione più tipica(per ovvi motivi).Madre Natura non crea i funghi con lo stampino   ,quindi caratteri "effettivi" e caratteri "fittizzi" possono mescolarsi.
Scriveva Marcel Josserand nel 1952: "l'esperienza non sarà ancora sufficiente,essa dovrà accompagnarsi al fiuto;il fiuto,questa dote naturale,mal definibile ma tanto importante,basta da solo a dimostrare quanto la micologia sia complessa e ben lontana dall'essere una scienza esatta".
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|