testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Tanti impolitus, fragrans e prunulus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:21:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Posto alcune specie rinvenute nelle leccete dell'oristanese:
1)funghi radicati al legno marcio, diam dei cappelli circa 15-20cmm assieme
Immagine:
Tanti impolitus, fragrans e prunulus
244,73 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:42:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)clitopilus prunulus
Immagine:
Tanti impolitus, fragrans e prunulus
279,71 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:55:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3)Boletus albidus
Immagine:
Tanti impolitus, fragrans e prunulus
283,88 KB ?

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:57:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4)Lycoperdon...
Immagine:
Tanti impolitus, fragrans e prunulus
177,03 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)

Modificato da - lucio in data 08 ottobre 2009 18:57:44
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 18:59:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5)L perlatum
Immagine:
Tanti impolitus, fragrans e prunulus
224,98 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 19:00:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6)B rhodoxantus
Immagine:
Tanti impolitus, fragrans e prunulus
233 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 19:03:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7)Hohenbuehelia geogenia
Immagine:
Tanti impolitus, fragrans e prunulus
238,6 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 19:05:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
8)?
Immagine:
Tanti impolitus, fragrans e prunulus
277,71 KB

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 19:09:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Preciso: oltre al leccio era presente anche la roverella ed il castagno. Porcini neri pochissimi e larvati. Parecchi impolitus. Che abbia piovuto poco?
Vi risulta che l'impolitus vien su prima del nero?
Ciao, a presto!

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 14:46:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le specie indicate con 1, 4, 7, 8 Non son riuscito a classificarle. In particolare la 4 e la 7 mi sembrano specie abbastanza rare. Cosa vi sembrano?

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 14:56:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a risponderti io, vediamo quante ne sbaglio...

1)FORSE Collybia fusipes, difficile però dirlo visto lo stato compromesso dei carpofori.
Come linea "editoriale" , chiediamo se possibile di postare funghi in buone condizioni per evitare determinazioni inattendibili o azzardate, non per tirannia ma perchè crea confusione ed appesantimento del forum.

4)credo Lycoperdon echinatum

7)passo!!!!

8)mi sembra Ganoderma applanatum

Spero di esserti stato utile.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 15:00:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao. Il n. 8 può essere Ganoderma applanatum oppure G. adspersum

Bisogna controllare le spore
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 19:45:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Lucio,

per il n.7 prenderei in considerazione anche un Crepidotus, a giudicare dal colore delle lamelle negli esemplari in secondo piano.

Per la n. 1, secondo me, esemplari molto sofferenti di Gymnopus fusipes.

Andrea


Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1936 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 07:49:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, e grazie per l'attenzione!
La 1) anche a me è semrata la fusipes, ma il diametro dei cappelli (erano 2 attaccati alla basa)era piuttosto grande, una ventina di cm circa, e il colore più chiaro.

La 6)mi pare indubbiamente il rhodoxanthus, così pure per il 7)lo assomiglierei al Hohenbuehelia geogenia




L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net