testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Passeriforme da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 11:25:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buon giorno a tutti
Ho bisogno ancora del Vostro aiuto, non so chi sia.

1....

Passeriforme da identificare
256,69 KB

2..
Passeriforme da identificare
237,32 KB

Ciao e grazie



Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 14:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
puoi indicare data e località?
Grazie
S.T.
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 16:43:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ho fotografato ieri vicino casa (Lazio).



Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 17:05:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luì piccolo???

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 17:07:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse beccamoschino?

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 17:19:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luciano, io l'avevo escluso Luì piccolo per mancanza del sopracciglio più chiaro. Il Beccamoschino ha il piumaggio e il becco molto differente.
Ovviamente non sono un esperta, posso anche sbagliare.
Ciao


Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 18:23:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cate, tu non sarai forse un esperta, ma io di sicuro sono un INESPERTO...le caratteristiche a cui ti riferisci non le conoscevo....attendo anche io altri pareri

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 19:33:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mmmm, è tanto smortarello sul pannello delle secondarie... Le zampe chiare escludono Bigiarella e Beccafico, mentre, tanto per cambiare, la ricerca si restringe alle solite tre silvie: Sterpazzola, Sterpazzola di Sardegna e Sterpazzolina...
Io lo vedo troppo grigio e smorto, col becco sottile, forse pure con un accenno di baffo bianco in contrasto con gola e fianchi giallastri, per cui direi Sterpazzolina juv., ma non mi sento di darlo al 100%!

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

Cate
Utente Senior


Città: Nettuno
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3615 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 20:58:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che occhio! Ma come hai fatto Luca ad arrivare alla Sterpazzolina juv.?
Se era un adulto forse ci sarei arrivata anch'io ma alcune giovani silvie sembrano tutte uguali.
Quanto devo imparare ancora

Grazie e complimenti Luca.
Ciao


Cate
"Pochi animali riescono a manifestare il loro umore attraverso le espressioni in modo tanto distinto quanto i gatti"
Konrad Lorenz
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 21:08:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sto facendo le ossa qua col forum, perchè in Veneto di silvie ne passan poche... per quello ho ancora parecchie incertezze! Grazie della fiducia!

Luca Boscain
Villorba (TV)

Modificato da - Hippolais in data 07 ottobre 2009 21:08:17
Torna all'inizio della Pagina

Cleo
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1439 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 22:48:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A Milano poi ne passano ancora meno.... Queste specie le ho viste talmente di rado che mi mandano in totale confusione. Guardando la guida sembra ciò che dice Hippolais. Ma mi fermo quì, più che altro molto incuriosita.
Olivia
Torna all'inizio della Pagina

Stefano Tasca
Utente V.I.P.

Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 08:06:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
per quello avevo chiesto data e località, perchè avevo intuito che poteva non essere il "solito" luì...nella seconda foto si nota bene all'attaccatura dell'ala il pannello marrone.
Qui le uniche cose che mi vengono in mente sono i dubbi, per fortuna che c'è Luca.
Tuttavia dovrebbe sbilanciarsi anche qualche altro big!
Ciao
Stefano Tasca
Torna all'inizio della Pagina

filtros
Utente V.I.P.


Città: Formigine
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


467 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 10:25:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hippolais:

Mmmm, è tanto smortarello sul pannello delle secondarie... Le zampe chiare escludono Bigiarella e Beccafico, mentre, tanto per cambiare, la ricerca si restringe alle solite tre silvie: Sterpazzola, Sterpazzola di Sardegna e Sterpazzolina...
Io lo vedo troppo grigio e smorto, col becco sottile, forse pure con un accenno di baffo bianco in contrasto con gola e fianchi giallastri, per cui direi Sterpazzolina juv., ma non mi sento di darlo al 100%!

Luca Boscain
Villorba (TV)


Urca che bella osservazione e analisi...complimenti....
Parli delle zampe chiare...ti rifai alla seconda foto o consideri anche la prima dove il colore della zampetta appare più intenso?

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 17:53:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, nella prima il colore è più intenso perchè sono illuminate dal sole in "trasparenza": sono rosate, carnicine, al più aranciate, ma non certo nere!

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2009 : 21:47:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un uccello che ho osservato pochissime volte, sempre in primavera ed in abito riproduttivo. I giovani e gli immaturi non mi è stato mai dato di vedere, ma dalle guide credo che l'ipotesi di Luca sia corretta, tranne se qualche illuminato della scienza ornitologica provi il contrario e spieghi le motivazioni.

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net