|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 16:03:39
|
Ciao Ubaldo. Fino a due anni fa usavo esattamente il metodo da te pensato per le foto al microscopio e per fare le misurazioni.
Intanto dimmi se la tua microcam ha un oculare incorporato, se la inserisci al posto di un'oculare o nel terzo tubo.
Non credo che ci sia bisogno del vetrino micrometrico nella telecamera per le misurazioni. Per calibrare ogni obbiettivo con la tua microcam, se non possiedi un portaoggetto micrometrico ti conviene misurare un oggetto con l'oculare micrometrico, fotografarlo con la microcam e misurare quanti sono i pixel corrispondenti alla misura in micron già nota. Ovviamente questo lo devi fare per ogni obbiettivo, ma prima assicurati che la microcam non abbia funzioni di zoom o di messa a fuoco automatica, perchè se ci sono le devi assolutamente disattivare.
Oltre a tutto questo devi essere sicuro dell'esatta taratura del tuo oculare micrometrico. |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 18:02:36
|
Marco, grazie per la sollecita risposta, ti faccio sapere che posseggo il micrometro oggetto e la messa a fuoco non è automatica, la debbo effettuare fochettando col microscopio. Mi dici come fare? Grazie di nuovo Ubaldo. |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 18:34:22
|
Ciao
io faccio nella stessa maniera l'importante che la fotocamera abbia una focale fissa e non lo zumm. io uso il programma mycometre2 che è più o meno la stessa cosa un saluto
giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 19:42:41
|
Ok perfetto!
Io uso "MycoMorpho" che è un plug in (gratuito) creato da Giuseppe Merendino (nostro utente) al programma grafico gratuito "ImmageJ". Se vuoi te lo posso inviare per posta elettronica.
Questo è il procedimento per tarare un obbiettivo utilizzando il mio programma perchè non conosco piximetre mentre ho provato ad utilizzare mycometre ma l'ho abbandonato perchè mi sembrava più complicato (anche se forse più completo).
1) Fai la foto del reticolo impresso sul micrometro oggetto 2) apri la foto con ImmageJ 3) apri il plug in "Mycomorpho" 4) tracci con il "misuratore" una distanza tra le tacche del reticolo (ad esempio 4 tacche che equivalgono a 40 micron) 5) clicchi su "calibra immagine" e leggi a quanti pixel corrisponde la distanza tracciata 6) quello che devi calcolare e che devi inserire successivamente in "strumenti-configura" è il rapporto tra il numero di pixel e i micron corrispondenti per ogni obbiettivo (quanti pixel ci vogliono a quell'ingrandimento per coprire un micron)
So che il concetto è lo stesso per tutti i programmi simili, ma non credo che il procedimento con "mycomorpho" sia uguale agli altri, quindi se vuoi usare Piximetre forse ti devi un po' ingegnare |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|