|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 10:46:42
|
Boletus rhodopurpureus.
Immagine:
234,12 KB
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 10:53:15
|
Boletus xanthocyaneus.
Immagine:
202,76 KB
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 10:59:00
|
Ritrovamenti fatti in zone molto vicine tra loro con stessa esposizione e uguale componente botanica (cisto, leccio, roverella). Caratteristica che mi ha molto colpito è stata, in entrambi gli esemplari, una certa molliscenza della carne al centro del gambo. Odore fungino molto simile e molto lieve. Specie contemporaneamente presenti: Boletus aereus, Boletus luridus, Agaricus silvicola, Xerocomus sp. e russole non bene identificati.
Vi ringrazio. Francesco
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
Modificato da - Wildino in data 06 ottobre 2009 11:02:46 |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2009 : 14:59:05
|
Il primo è certamente rhodopurpureus, il secondo misembra un torosus (ha i pori gialli). Nel rhodoxanthus la carne del gambo non vira. Ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 ottobre 2009 : 22:14:51
|
Grazie Ulderico, prendo appunti...  
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 ottobre 2009 : 21:51:34
|
Il primo, come detto da Ulderico, è anche secondo me un B.rhodopurpureus. Per l'altro rimane, almeno a me, il dubbio. Molte interpretazioni a volte anche poco chiare sono state date a B.torosus e xanthocyaneus. Personalmente rimarrei per quest'ultimo ma in foto le superfici esterne sono per la maggior parte mangiucchiate dalle lumache e non si capisce bene il colore del cappello.
Ciao Gianni |
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 ottobre 2009 : 23:54:41
|
Ciao a tutti,
per il primo, ok B. rhodopurpureus...Per il secondo, secondo me, si tratterebbe ancora di B. xanthocyaneus...
Anni fa, sulla rivista dell A.M.B. (la R.d.M.), venne pubblicato un lavoro (non ricordo l' autore...) la cui finalità era quella di mettere in evidenza il diverso sviluppo ed evoluzione morfo-cromatici delle due specie chiamate in causa: B. xanthocyaneus e B. torosus.
Se ho un po' di tempo provo a cercarlo dopodichè vi fornirò gli estremi della rivista.
A presto, Alessio |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2009 : 10:39:51
|
Interessante Alessio, attendo info. Però questo non prova che non siano la stessa specie . CApita anche nei bambini che uno nasca coi capelli biondi e poi con l'età diventino marroni come un altro bambino che è nato già coi capelli marroni, questo non vuol dire che quei due bambini sono specie diverse 
Ciao Gianni |
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2009 : 14:32:24
|
Ciao a tutti, ciao Gianni,
parlando di B. xanthocyaneus, Galli riporta:" Si tratta di un vero e proprio sosia di B. torosus. Quest' ultimo è distinguibile principalmente per una diversa evoluzione cromatica (che lo porta ad assumere spesso colorazioni grigio-verdognole) e per l' odore particolare, come di medicinali, ben diverso dall' odore fruttato di B. xanthocyaneus. Anche il gambo, che in B. torosus presenta una base più radicante, può aiutare nella determinazione..."
Aggiungo che tra le due specie vi è differenza anche nella misura sporale:
B. xanthocyaneus: 12,2-13 x 4,9-5,4;
B. torosus: 12,5-16(17,5) x 5-7.
Tuttavia, per approfondire lo studio di queste due entità, vi invito a voler visionare il lavro di Jean-Marc Brillouet e Thomas Brillouet: "Descrizione comparativa di raccolte di B. xanthocyaneus (Ramain) ex Romagnesi e di B. torosus (Fries)" e pubblicato su:
Rivista di Micologia (A.M.B.) XXXVI,1, p.65-72;1993
E fatemi sapere ciò che pensate...
 
A presto, Alessio |
 |
|
Wildino
Utente Senior
   
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
746 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 ottobre 2009 : 18:20:49
|
Ciao Gianni, ciao Alessio, ho iniziato questa discussione perchè mi incuriosivano alcune informazioni trovate in rete (dato che ho ancora pochi testi specialistici e solo qualche rivista A.M.B.) e cioè che alcuni micologi considerano B.rhodopurpureus e B.xanthocyaneus due varianti della stessa specie. Facendo l'esempio dei capelli dei bambini (a quanto ho letto e capito), dovrebbero essere come due fratelli: uno che nasce biondo e resta biondo anche da adulto (B.xanthocyaneus), l'altro che nasce castano e resta castano da adulto (B.rhodopurpureus). Anche se un biondo e un rosso avrebbero reso meglio l'esempio . Io però ho poca esperienza per potere affermare o contraddire tale tesi. L'argomento diventa ancora più interessante e di stimolo allo studio con l'aggiungersi delle considerazioni fatte su B.torosus.. Grazie Francesco
"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!" |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|