Autore |
Discussione  |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  
 Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  

Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:21:36
|
15 maggio 2009 Immagine:
286,77 KB |
 |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  

Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:23:06
|
29 maggio 2009 Immagine:
246,64 KB |
 |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  

Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:25:28
|
29 maggio 2009 larve di varie dimensioni e bozzoli Immagine:
227,24 KB |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:25:56
|
Non sono l'esperto che cerchi, ma la conferma sulla specie mi sembra che te la posso dare io
Gigi |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 14:32:00
|
ovviamente confermo... e complimenti per la splendida sequenza 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33122 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 15:05:55
|
Complimenti anche da parte mia!
Foto belle e interessantissime!
Riflettendo, è impressionante quanto lavoro riesca a fare una femmina da sola: costruire il nido e trovare il cibo per tutte quelle larve. Ci sono insetti che riescono a stento a trovare il cibo per sè stessi. Le "vespe" sono insetti efficientissimi.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 05 ottobre 2009 15:07:44 |
 |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  

Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 18:52:59
|
Grazie a tutti! guardando nella galleria ho visto che la crabro ha le mascelle molto gialle, questa, di cui inserisco alcuni ingrandimenti (purtropponon molto belli ) le ha marroni, può trattarsi di una normale variabilità? Duilio
Immagine:
121,14 KB |
 |
|
Leptodirus
Utente V.I.P.
  

Città: Ponzano Monferrato
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
197 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2009 : 18:54:40
|
purtroppo sfocata Immagine:
102 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|