Autore |
Discussione  |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   
 Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2009 : 19:29:01
|
Giovanile 2
2- Immagine:
221,44 KB |
Modificato da - rpillon in data 16 dicembre 2012 17:26:29 |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2009 : 19:32:44
|
Anche gli adulti sono molto schivi profondità 5 metri.
3- Immagine:
257,63 KB |
Modificato da - rpillon in data 16 dicembre 2012 17:26:40 |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2009 : 19:46:17
|
4- Immagine:
241,48 KB |
Modificato da - rpillon in data 16 dicembre 2012 17:26:53 |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2009 : 19:47:04
|
5- Immagine:
232,57 KB |
Modificato da - rpillon in data 16 dicembre 2012 17:27:12 |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 ottobre 2009 : 19:48:05
|
6- Immagine:
213,2 KB |
Modificato da - rpillon in data 16 dicembre 2012 17:27:25 |
 |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 ottobre 2009 : 12:58:08
|
Interessanti immagini  , anche qui in arcipelago la specie è presente ed è naturalmente molto difficile da fotografare, io uso le tecniche della pesca all'aspetto con lunghe apnee   7- Immagine:
236,43 KB 8- Immagine:
173,33 KB 9- Immagine:
96,36 KB
Antonio Colacino Protesilao |
Modificato da - rpillon in data 16 dicembre 2012 17:27:59 |
 |
|
paolinoB
Moderatore
   
Città: Favignana
Prov.: Trapani
1165 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2009 : 16:09:27
|
Non solo interessanti..ma belle |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2009 : 19:15:01
|
Caro Antonio è la stessa tecnica che uso io, e con questa specie mi sembra doverosa. |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 21:02:23
|
Donoussa (Cicladi - Grecia), 27/09/2010, profondità 2 m. 10- Labrus viridis - esemplare A:
262,3 KB 11- Labrus viridis - esemplare A:
251,94 KB 12- Labrus viridis - esemplare A:
243,39 KB
Donoussa (Cicladi - Grecia), 29/09/2010, profondità 1 m. Anche se parzialmente nascosto anche questo era un Labus viridis, come di consueto molto timido. 13- Labrus viridis - esemplare B:
247,01 KB
Roberto Pillon
La mia galleria fotografica |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 12:27:03
|
Il pattern cromatico della livrea degli esemplari di Roberto risulta molto peculiare!!!
La testa soprattutto è molto differente rispetto ai nostri esemplari!!
Credo che si tratti sicuramente di caratteristiche legate alle popolazioni di questa specie che vivono nel Mediterraneo orientale!!
Ciao da Maurizio!!! |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 16:11:15
|
é una livrea che ho notato anche in Sicilia sebbene sia meno frequente. |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 16:24:12
|
Minorca (Baleari - Spagna), 21/09/2012, profondità 1 m.
Esemplare adulto lungo circa 25-30 cm. Decisamente un pesce timido, e più grande diventa più lo diventa !
16- Labrus viridis:
229,05 KB 17- Labrus viridis:
242,16 KB |
Roberto Pillon
Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
|
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 dicembre 2012 : 17:33:02
|
Guardando le foto di juvenile Labrus viridis nella scheda del sito DORIS mi è venuto il forte dubbio che alcune foto che in NM sono ritenute tali possano essere juvenile Labrus merula. PIERRON Didier, BODILIS Pascaline, LAMARE Véronique, in : DORIS, 15/8/2012 : Labrus viridis Linnaeus, 1758, Link
In DORIS ci sono delle ottime foto che mostrano dei giovanili molto più affusolati degli adulti e molto più affusolate dei giovanili da noi fotografati.
Lo stesso in questo sito: Link
Ho quindi il dubbio che i giovanili di L. merula abbiano proporzioni molto simili agli adulti di L. viridis ma che i giovanili di questa specie siano il realtà diversi e molto più affusolati.
In particolare mi riferisco alle foto 1, 2, 14 e 15.
Che ne pensate? |
Roberto Pillon
Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
|
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2012 : 20:56:01
|
Sicuramente tutti i giovani tordi possono esser verdi se vivono accanto ai posidonieti. Non escludo che il mio secondo esemplare e i tuoi gialli possano essere dei L. merula per via del corpo poco affusolato. La foto quindici invece a mio avviso è quasi certamente un L. merula. |
|
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
|
|
Discussione  |
|