testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Alcune bestiole poco conosciute del territorio siculo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 13:27:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Approfitto delle orripilanti condizioni metereologiche e della scarsezza/mancanza di foto che ritraggano i seguenti taxa su questo forum... per postare alcune immagini di ofidi il cui areale comprende la mia regione (almeno sotto il punto di vista politico :-)) dei quali non riporterò il nome per il mio e per il vostro divertimento (tenendo conto che sono anche semplici da riconoscere).

P.s. mi dispiace sporcare le foto, già non belle di loro, con quella scrittaccia ma ho avuto brutte esperienze, non su questo forum

Eccoli:


Immagine:
Alcune bestiole poco conosciute del territorio siculo
102,22 KB


Immagine:
Alcune bestiole poco conosciute del territorio siculo
101,22 KB

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 13:29:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccone altre due:

Immagine:
Alcune bestiole poco conosciute del territorio siculo
120,29 KB


Immagine:
Alcune bestiole poco conosciute del territorio siculo
108,9 KB
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 16:15:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche se sono il meno esperto del forum, ci provo
le prime natrix natrix?
nin
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 16:26:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono Natrix natrix... sono serpentelli "un filino" meno diffusi...
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 17:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Coronella girondica
2) Malpolon monspessulanus
3) Hemorrhois hippocrepis

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 17:39:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Coronella girondica
2) Malpolon monspessulanus
3) Hemorrhois hippocrepis


1) in Sicilia non esiste anche se riportata erroneamente in alcuni testi (anche se devo ammettere che c'è una certa somiglianza)

2) ci hai quasi azzeccato

3) Bravo! Esemplare adulto di Pantelleria!

Complimenti comunque, ma ancora i primi due casi restano irrisolti

Modificato da - Tiraxiatu in data 02 ottobre 2009 17:42:13
Torna all'inizio della Pagina

situla
Utente Junior


Città: Bari

Regione: Puglia


67 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 18:27:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Macroprotodon cucullatus

2) Malpolon monspessulanus insignitus

3) ORMAI NOTO Hemorrois ippocrepis


???????????????????????????''
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 18:44:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Ammazza, andando di fretta non avevo visto la forma del cappuccio, la testa più piccola e arrotondata e la colorazione nettamente più chiara tipica del Macroprotodon. (Non lo dico per orgoglio eh, sò accettare un errore! )

2) Quali sono i caratteri morfologici distintivi tra M. monspessulanus e M. insignitus?



Melo
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 19:30:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per situla:
ottimo lavoro hai azzeccato il primo! Anche se probabilmente avremo novità perchè secondo Link gli esemplari attribuiti morfologicamente a M. mauritanicus rientrerebbero in altre due specie ma si tratta di un dato che non ha ancora trovato conferma... in ogni caso verosimilmente la popolazione di Lampedusa potrebbe essere l'unica autoctona per il territorio "europeo", ma anche in questo caso occorrono conferme.
Per la seconda specie ci eri quasi... Malpolon insignitus (in questo caso lo ha denominato bene Coluber nel secondo intervento) è ormai considerata una specie a parte...

Per Coluber:
le differenze saltano all'occhio soprattutto nei maschi, che in gener sono marroni e presentano spesso la caratteristica sella scura in M. monspessulanus, questa manca sempre in M. insignitus che da adulto presenta una colorazione più uniforme e tendente al grigio/verdastro/oliva... le femmine sono molto simili nelle due specie. Se non sbaglio ci sono anche differenze in fatto di folidosi (conta delle squame).
La popolazione di Lampedusa è sempre stata attribuita a livello morfologico alla vecchia sottospecie insignitus e quindi dovrebbe passare di diritto alla nuova specie M. insignitus, anche se ancora manca la conferma genetica. Di fatto non sono state trovate fin'ora discrepanze fra la genetica delle due specie (che mostrano anche una distribuzione coerente con la loro probabile storia) e i due morfotipi (approposito la vecchia ssp fuscus adesso è sottospecie di insignitus)

Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 20:08:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono arrivato tardi per azzardare la mia risposta...

In ogni caso grazie per farci scoprire o riscoprire questi splendidi serpenti!!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 22:15:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le informazioni!

OT: "Tiraxiatu", mi sembri una persona in gamba, mi piacerebbe scambiare qualche parola... se hai un account MSN, ti invito ad aggiungermi!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 00:11:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille a voi... sono animali magnifici che in Italia meriterebbero molta attenzione, sia per il loro areale limitato che per le loro caratteristiche peculiari... ricordo che la popolazione pantesca di H. hippocrepis fu ritenuta da Cattaneo (1985) una sottospecie endemica dell'isola (ssp. nigrescens) soprattutto per la tendenza al melanoticismo e per il suo "gigantismo insulare"... oggi questa ssp. è considerata non valida (giustamente, anche se manca la prova el nove) ma questo, a mio avviso, non toglie alcun valore a quella popolazione così particolare...
Visto che ci ho preso gusto eccovi quest'altro serpentello:

Immagine:
Alcune bestiole poco conosciute del territorio siculo
128,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 08:19:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di Tiraxiatu:

Grazie mille a voi... sono animali magnifici che in Italia meriterebbero molta attenzione, sia per il loro areale limitato che per le loro caratteristiche peculiari... ricordo che la popolazione pantesca di H. hippocrepis fu ritenuta da Cattaneo (1985) una sottospecie endemica dell'isola (ssp. nigrescens) soprattutto per la tendenza al melanoticismo e per il suo "gigantismo insulare"... oggi questa ssp. è considerata non valida (giustamente, anche se manca la prova el nove) ma questo, a mio avviso, non toglie alcun valore a quella popolazione così particolare...

Ciao e grazie per le belle foto che hai postato.
Sono contento che hai citato Cattaneo per il suo lavoro sul colubro di Pantelleria. Per chi volesse documentarsi di più sui suoi lavori, posso farvi avere le copie o i pdf dei testi originali. Tra l'altro non escludo che se insisto ancora un po, potremmo avere direttamente Augusto Cattaneo tra i nostri utenti.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 10:34:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'ultimo è uno stupendo giovane hippocrepis! .... In quanto alla popolazione di Pantelleria, spero di farci una visita il prossimo anno...

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 11:16:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'ultimo è uno stupendo giovane hippocrepis! .... In quanto alla popolazione di Pantelleria, spero di farci una visita il prossimo anno...


Esatto, è un giovane!
Anche in questa specie può esserci un bel cambiamento ontogenetico
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 12:50:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono uno più bello dell'altro! complimenti. Le foto del Colubro cocculato e del Lacertino sono fatte a Lampedusa (che è l'unico posto in Sicilia dove vivono e che se non sbaglio sono tra l'altro estremamente rari) o in altre parti? sarebbero le prime foto che vedo(io personalmente) fatte ai due colubridi su quell'isola.
Ancora complimenti
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 13:20:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono uno più bello dell'altro! complimenti. Le foto del Colubro cocculato e del Lacertino sono fatte a Lampedusa (che è l'unico posto in Sicilia dove vivono e che se non sbaglio sono tra l'altro estremamente rari) o in altre parti?



Il Colubro da cappuccio (Macroprotodon cucullatus, forse ancora per poco) a livello "europeo" si trova soltanto in due isole delle Baleari (Maiorca, Minorca... introdotto) e Lampedusa (forse autoctono)... gli esemplari in foto sono lampedusani. A Lampedusa non so se considerarla una specie rara, si tratta comunque di un ofide abbastanza elusivo (tipo Colubro liscio) e quindi facilmente "sottostimabile".
Per il Colubro lacertino orientale (Malpolon insignitus) Lampedusa è l'unica stazione italiana certa, in quanto le presunte popolazioni del nord Italia non trovano conferma da anni. L'esemplare in foto è di Lampedusa dove (almeno ad occhiometro) non credo proprio sia raro.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 14:45:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la curiosità era solo nel sapere se i soggetti lampedusani erano stati ripresi in natura o in cattività, visto che dai primi piani spinti non si capisce. Comunque sono bellissime immagini di specie poco fotografate. Grazie di avercele fatte vedere.
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 15:09:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la curiosità era solo nel sapere se i soggetti lampedusani erano stati ripresi in natura o in cattività, visto che dai primi piani spinti non si capisce.


Le foto sono state fatte in natura con non poche difficoltà per il Malpolon insignitus, mentre i Macroprotodon cucullatus sono stati estremamente "accondiscendenti"
Già che ci sono, ecco la foto "panoramica" del Colubro lacertino:


Immagine:
Alcune bestiole poco conosciute del territorio siculo
116,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 00:49:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono davvero bellissime foto di Ofidi che non è per nulla facile vedere.
Ciao

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 01:26:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono davvero bellissime foto di Ofidi che non è per nulla facile vedere.
Ciao


Troppo buono!
In realtà se vai a Pantelleria è relativamente semplice vedere il Colubro ferro di cavallo (soprattutto sull'asfalto in formato segnalibro, ahimè!), la stessa cosa vale per il Colubro lacertino orientale a Lampedusa... decisamente più difficile il Colubro dal cappuccio!
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net